Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
E’ partito a Pescara il percorso formativo previsto dal progetto Romanipé 2.0

Romanipé 2.0: Pescara, al via il corso per “Esperto di sviluppo delle comunità”

Pescara – E’ partito ufficialmente il corso per “Esperto di sviluppo delle comunità” promosso nell’ambito del progetto “Romanipé 2.0”. Una decina di corsisti e due uditori hanno preso parte, lo scorso fine settimana, al primo modulo del percorso formativo che rappresenta il fulcro dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Romanì Italia, in collaborazione con la cooperativa Social Hub, la testata giornalistica online Felicità Pubblica e l’agenzia di formazione Talent Training, e finanziata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar). Obiettivo del progetto: agevolare lo sviluppo interculturale, sensibilizzare la società civile e abbattere gli stereotipi e i pregiudizi contro le comunità romanès.

Dopo il primo convegno dal titolo “Romanipé 2.0 – L’identità rom oltre gli stereotipi e i pregiudizi”, promosso a Pescara lo scorso 17 maggio, e l’attivazione dell’omonima rubrica sulla testata giornalistica Felicità Pubblica, in cui vengono affrontate tematiche legate alla minoranza romanì e più in generale all’intercultura e all’integrazione, è la volta del corso dedicato alla formazione di una figura professionale essenziale per realizzare con successo le iniziative di sviluppo interculturale delle comunità romanès. 

Il percorso formativo si svilupperà in 80 ore complessive articolate in 8 moduli didattici, il primo dei quali, lo scorso weekend, ha visto i partecipanti affrontare le materie: “Processi democratici e diritti umani”, a cura della professoressa Renata De Rugeriis Suarez, e “Sviluppo sostenibile e minoranze etniche” a cura del professor Marco Damiani.

Dopo questo primo modulo formativo, il corso riprenderà a settembre con l’analisi di altre importanti tematiche come l’antropologia culturale, la comunicazione interculturale, la pedagogia delle differenze, la partecipazione e la comunicazione sociale.

Nell’ambito dell’iniziativa, a partire da settembre, saranno inoltre organizzati altri eventi pubblici per la diffusione della campagna e della strategia politica in diverse città come Bari, Cosenza, Civitanova Marche/Ancona e Roma.  

 

 

Per maggiori informazioni: www.fondazioneromani.eufondazioneromani.italia@gmail.com

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *