Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Street Food Time arriva a Sulmona

La tappa sulmonese dell’iniziativa a carattere nazionale dedicata al cibo di strada di qualità, che gode del patrocinio del Comune di Sulmona, ha l’intento sia di creare momenti di aggregazione sociale che di portare in città visitatori che daranno vita ad un circolo virtuoso di cui si avvantaggeranno tutte le attività commerciali cittadine, attraverso la valorizzazione dell’artigianato di eccellenza. Il festival ospiterà 15 food truck provenienti da ogni regione d’Italia e 3 birrifici artigianali. I fornelli si accenderanno alle 12,00 (eccezion fatta per il primo giorno che prevede il taglio del nastro alle ore 18,00) e si spegneranno a tarda notte.
Food truck provenienti da ogni regione daranno vita a tre giornate davvero gourmet durante le quali l’Italia culinaria si incontrerà a Sulmona per deliziare tutti i palati, anche i più esigenti. L’area del festival sarà la patria del cibo di qualità in cui gli alimenti della tradizione culinaria italiana saranno proposti in “versione street”. I produttori del cibo di strada sono artigiani che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica. Ricerca della qualità, piacere di avere un contatto umano e schietto con i clienti, voglia di mantenere vivi i rapporti con il proprio territorio e la sua storia, utilizzo di prodotti agricoli genuini, uso di ricette tramandate di generazione in generazione, questi gli elementi che caratterizzano i cultori del cibo di strada, consapevoli che esistono nelle nostre città, “paesaggi culturali” da difendere e conoscere. “Street Food Time” è un Festival interessante, stuzzicante, appetitoso, succulento, in cui il “savoirfaire” italiano si innesca sulla cultura del prodotto, della terra, della storia. Il tour di “Street Food Time” toccherà nel 2018 molte città italiane ed è felice di essere per la prima edizione a Sulmona. Un appuntamento da non perdere, ricco di sapore, divertimento, intrattenimento, cultura. L’evento inoltre sarà arricchito da appuntamenti musicali prestigiosi tra cui il concerto di Omar Pedrini che si terrà venerdì 6 luglio in Piazza XX Settembre e ogni sera da concerti di musica live. L’ingresso è gratuito.

Di seguito un piccolo assaggio:
Hamburger di Scottona;
“Lampredotto”, Pappa al pomodoro, Trippa, “Ribollita”, Crostoni con fegatini, “Panzanella”, hamburger di chianina e cinta senese, polpette di chianina, punta di petto di chianina;
“Puccia” pontina farcita con straccetti di manzo, pomodorini confit, grana e crema di mozzarella, capocollo, pancetta, pomodoro e ruchetta;
“Panzotto” farcito con pecorino romano DOP, carciofi romaneschi, guanciale amatriciano, verdure alla griglia;
“Pinsa” farcita con salumi e formaggi tipici laziali, pomodorini confit, verdure grigliate, ricotta affumicata;
cartoccio di pesce fritto, olive all’ascolana classiche, al tartufo e vegetariane, crema fritta, fritto misto marchigiano;
“Arrosticini” artigianali di fegato e di pecora, “bruschettoni” con pomodorini e salumi dei parchi, patate di Avezzano al cartoccio;
Striscette di carne di cavallo con stracciatella di Andria e pomodori secchi pugliesi;
“Bombette di Cisternino”, cartoccio di polpettine di pane di Altamura con canestrato pugliese e salamella artigianale, panino con salsiccia pugliese a punta di coltello con crema di olive celline e caciocavallo;
Pasta fresca alla “Gricia” e alla “Carbonara”;
Tiramisù espresso, millefoglie alla crema, cannoli siciliani.
Cucina dal Mondo:
Stati Uniti – BBQ americano con 12 ore di affumicatura: “PulledPork”, “Ribs”, “Beef “;
Argentina: grigliata di angus Aberdeen e carni argentine cotte ai carboni;
Sud America: “Churros” farciti con crema alla nocciola e “dulce de leche”;
Spagna: Paella.
Il tutto sarà accompagnato dalle birre rigorosamente artigianali dei birrifici artigianaliAnbra dell’Aquila, La Fortezza di Civitella Del Tronto (Teramo)eAlkibia di Fossa (L’Aquila).

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *