Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie
PESCARA. "Positive le iniziative da parte del Consiglio Regionale tese a contribuire al radicamento delle aziende nel territorio". Lo afferma Rita Innocenzi, della segreteria regionale Cgil, a proposito della legge contro le delocalizzazioni, approvata all'unanimità dal Consiglio regionale.

DELOCALIZZAZIONI: CGIL, BENE LEGGE ABRUZZO MA A ECONOMIA SERVE DI PIÙ

Innocenzi esprime soddisfazione, “nella consapevolezza, tuttavia – afferma – che ci si muove nel terreno scivoloso del mercato, in cui, in assenza di politiche industriali a livello Paese, ciò che fa la differenza non è la penalità o la premialità, ma una risposta di sistema territoriale fatta di capacità di risposta in formazione dei lavoratori, adeguatezza dell’indotto delle piccole e medie imprese, sistemi di logistica potenziati, nuclei industriali con infrastrutture di banda larga e servizi di depurazione industriale. Auspichiamo che la Regione Abruzzo dia risposte in tal senso”, conclude.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *