Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie
Chieti - Strumenti di defiscalizzazione per le piccole e medie imprese ed implementazione dei principi di economia liberale per la crescita e lo sviluppo del tessuto economico territoriale e della microimpresa. Sono questi i temi al centro del convegno “Economia e Territorio, la libera iniziativa nel libero mercato” organizzato dalla territoriale provinciale di Chieti del Centro Studi del Pensiero liberale presieduta dall’imprenditore teatino Manuel Pantalone.

A Chieti un convegno su economia e territorio organizzato dal Centro Studi del Pensiero liberale

L’evento, svoltosi presso il Circolo degli Amici, ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico ed ha visto intervenire autorevoli relatori tra cui il già Segretario Generale della Cisl, Presidente della Fondazione “Silvio Spaventa” Raffaele Bonanni, il Presidente della Federazione dei Giovani Imprenditori e Professionisti delle province di Chieti e Pescara Paolo De Cesare, il Prorettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Prof.ssa Augusta Consorti, il consigliere regionale, Presidente della commissione di vigilanza della Regione Abruzzo Mauro Febbo, il già Sottosegretario al Ministero dell’Industria Giovanni Dell’Elce, il Senatore della Repubblica Nazario Pagano e Francesco Ferri Presidente Nazionale del Centro Studi del Pensiero Liberale. Il convegno, che si è aperto con gli interventi introduttivi di Manuel Pantalone e della Vice Presidente Nazionale del Centro Studi Laura Tinari, ha avuto tra i propri obiettivi l’individuazione di concrete soluzioni da elaborare ed adottare per favorire la crescita stimolando la competitività.
“Occorre abbattere gli ostacoli alla competitività che spesso sono esterni all’impresa – afferma Manuel Pantalone che poi aggiunge – bisogna migliorare rapporto tra privati e P.A.”. Per la Prof.ssa Augusta Consorti “la formazione delle risorse umane è oggi fattore imprescindibile per creare un tangibile valore aggiunto”.
“Occorre ridare fiducia alla microimpresa partendo dalle attività commerciali – afferma Paolo De Cesare che prosegue – chiunque apra un’attività in un locale sfitto da almeno tre anni dovrebbe avere delle esenzioni su Tari, Tasi e Cosap”. Per Raffaele Bonanni “puntare sulle aziende locali significa creare profitto sul territorio ed aumentare l’occupazione”. Giovanni Dell’Elce si è soffermato sulla necessità di “una sburocratizzazione che non può più essere rimandata”. A fargli eco il Presidente Nazionale del Centro Studi Francesco Ferri per il quale “l’Italia dovrebbe puntare ad una crescita del 2% raggiungibile solo attraverso politiche di stampo liberale”. Il Senatore Pagano si è reso sin da subito disponibile ad un costante dialogo con il Centro Studi atto ad individuare “condivise e sostenibili politiche fiscali in grado di ridare fiducia ed ossigeno alle economie locali”.

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *