Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Pescara, Teatro dialettale al Parco dei Gesuiti

    La commedia, sceneggiata e tradotta in vernacolo abruzzese da Luciano Sulli che prende spunto da un testo di Dario Fo, è la sesta opera che l’associazione Maramé che mette in scena e rappresenta per argomento, tipologia e impegno un’opera fondamentale per il consolidamento dell’attività della compagnia.

    Saranno sul palco gli attori: Luciano Sulli,Fabio Circelli,Lorella Fofi, Guerino De Luca, Antonio Bellante, Vittorio D’Angelo, Assunta Graziani, Rita Bertoncini, Cecilia Di Nardo, Cecilia Di Nardo,Caterina La Pietra. Assistente di palco: Annalica Casasanta, Scenografie di Stefania Di Naccio, Pubbliche Relazioni di Raffaele D’Amario.

    Sinossi. Due truffatori di mezza tacca hanno la bella idea di rubare il piede di una statua romana e di nasconderlo nel cantiere di un palazzo in costruzione. Il mattino dopo si presentano negli uffici dell’impresa edile travestiti da ispettori del Ministero dei Beni Culturali truffando gli speculatori. Con il ricavato della truffa, uno dei due malfattori realizza il suo sogno e si compra un taxi. Ma la prima cliente è proprio la moglie dell’imprenditore che chiede aiuto al tassista per una sua piccola truffa ai danni del marito. Da qui si succedono gag, travestimenti, equivoci, scambi di persona, tratte un po’ dall’avanspettacolo, un po’ dalla commedia dell’arte. Una vicenda rocambolesca ricca di colpi di scena, ilarità, ingenuità e mitologia, per arrivare ad un finale inaspettatamente commovente.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *