Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Strepitoso successo per la presentazione del nuovo disco di Assunta Menna ‘Laura’

Pescara. Ha riscosso un incredibile successo la presentazione del disco di Assunta Menna, dal titolo “Laura”: teatro dell’evento lo scorso weekend è stato il Museo Paparella, suggestivo e meraviglioso polo culturale nel pieno centro di Pescara, che ha registrato la presenza di oltre 200 persone che hanno accolto con grandissimo entusiasmo il nuovo capitolo dell’avventura musicale della raffinata cantante abruzzese.

La lunga conversazione – intervista, a cura di due illustri personalità del mondo culturale abruzzese e appassionati di jazz, il Prof. Pier Enrico Gallenga e il Direttore Responsabile di Rete 8 Carmine Perantuono, ha permesso ai presenti di entrare nel mondo musicale di Assunta Menna fra aneddoti, ricordi e storie che hanno ripercorso la sua storia artistica fino alla pubblicazione di “Laura”.

L’analisi critica e tecnica dei brani fatta dal Prof. Gallenga, e dal Direttore Perantuono ha messo in evidenza l’improvvisazione come grande protagonista del jazz e di questo disco in particolare. Gli otto standard jazz che lo compongono sono infatti stati magistralmente arrangiati da Paolo Triovellone che ha dato loro una versione personale e diversa da tutte quelle che di solito siamo stati abituati ad ascoltare. Mandando in sottofondo alcuni degli standard originali e le versioni contenute in “Laura”, il Prof. Gallenga, partendo proprio dal significato della parola “standard”, ha spiegato ai presenti quanto i brani siano stati rielaborati in modo personale e particolare da Paolo Trivellone.

Il giornalista Piero Vittoria ha introdotto i musicisti che hanno partecipato al progetto (Paolo Trivellone, Claudio D’Amato, Jorge Ro e Paolo Pandolfi) sottolineando la grande sinergia creatasi fra il loro virtuosismo e la vocalità della cantante abruzzese in una collaborazione senza primedonne. Assunta Menna ha spiegato che è giunta ad un punto del suo cammino artistico nel quale ha sentito fortemente la voglia di lasciare un segno e dunque ecco il disco. Ha poi spiegato il perché ha scelto di intitolarlo “Laura”: è stata come una folgorazione perché il tutto è nato dalla voglia di lasciare qualcosa a sua nipote che si chiama Laura come sua madre, poi fra i suoi standard preferiti c’è proprio “Laura” e tutto è dunque nato in modo naturale.

Tra l’altro la nipotina ha raggiunta la cantante sul palco fra la commozione generale. Assunta Menna ha anche spiegato che partendo da “Laura”, del quale suo padre era innamorato, ci sono nel disco per lo più brani che lei ascoltava da bambina dentro casa quando suo zio si faceva spedire dall’America dei dischi jazz. Ha anche ringraziato il Prof. Gallenga che, in tempi non sospetti, le regalò un libro sull’improvvisazione vocale che ancora oggi per lei è fonte di studio approfondito. La maestra di canto di Assunta Menna, Cristina Cameli, ne ha lodato la grande volontà nell’applicarsi nello studio e le capacità vocali dicendo che si dal primo momento in cui l’aveva incontrata ne aveva intuito il talento.

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *