Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dai 5 stelle il progetto Dinamicittà, la tecnologia applicata alla mobilità

“Il Progetto Dinamicittà”  ha  sottolineato il consigliere Di Pillo “ha creato un ponte tra Roma, Torino e Pescara in cui il denominatore comune è la tecnologia applicata alla mobilità per rendere i cittadini liberi di muoversi nelle proprie città”. Un progetto ambizioso ed innovativo, presentato dai relatori Francesco D’Addario e Gianluca Travaglini che hanno esposto un’analisi della situazione dei trasporti e della mobilità nella città di Pescara, con l’influenza che questi hanno sulla qualità dell’aria, sulla sicurezza stradale e sulla qualità della vita dei cittadini. Il progetto punta all’interconnessione dei mezzi e dei servizi e alla messa in sistema di dati che devono diventare il volano su cui ripensare e programmare la mobilità del futuro. Una connessione che punta alla libertà di movimento attraverso l’utilizzo di dispositivi tecnologici. Dalla Mobility Key al superamento del Piano traffico a favore dei Modelli di mobilità. “Ieri a Pescara abbiamo gettato le fondamenta del programma sulla mobilità del M5S alle prossime elezioni regionaliha affermato Sara Marcozzi, Consigliere regionale del M5S componente della tavola rotonda che ha messo a confronto vari attori della mobilità. “In Abruzzo c’è ancora tanto da fare, il progetto Dinamicittà va a colmare proprio quella carenza sistemica che mette in relazione l’individuo che deve spostarsi con i mezzi che glielo consentono. Sono scelte coraggiose che forse sul locale ci sembrano ancora utopia, ma che poi quando le vediamo realizzate in alcuni paesi del nord Europa o in alcune realtà virtuose italiane come Torino, le apprezziamo e ci chiediamo come mai  qui da noi  ancora non vengano attuate. E’ il momento che anche in Abruzzo si facciano scelte coraggiose di questo tipo. Big data, innovazione tecnologica, geolocalizzazione e blockchain avranno un ruolo fondamentale nella mobilità del futuro. Il prossimo governo regionale dovrà colmare le lacune lasciate dal governo D’Alfonso e ideare un Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) che mette al centro le esigenze reali e dinamiche di mobilità delle persone utilizzando tutti gli strumenti che il progresso tecnologico ci mette a disposizione”. Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Giuseppe Cassino, Direttore generale Tua Abruzzo, Barbara Becchi, dir. Politiche Europee del comune di Pescara, Paolo D’Angelo Assessorato Mobilità Torino, Francesco Chiavaroli  Direttore Generale Arta Abruzzo, Stefano Brichi Presidente Roma Servizi Mobilità , Alessandro Turisi Fiab e European Cyclist’s fed.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *