Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Domani attesi Martina, Camusso, Don Ciotti e Fratoianni 

Liberarsi dalle paure I temi della seconda giornata del Congresso nazionale dell’Arci

Pescara – La prima giornata del Congresso di ARCI Nazionale, giovedì 7 giugno, ha aperto una finestra sul Medioriente e Nordafrica, i conflitti che li attraversano, le rivendicazioni di diritti, libertà e autonomia da parte dei popoli che abitano quelle regioni. Sono intervenuti, infatti, il console palestinese Nidal Thawabeh, Fatima Mahfud esponente del fronte Polisario, Ozlem Tanrikulu, presidente di Uiki – Ufficio informazioni del Kurdistan in Italia e Yaya Traorè, rifugiato maliano. La serata si è chiusa con un’iniziativa organizzata dal Comitato italiano Lula Livre, di cui ARCI fa parte.

Tanti gli ospiti anche nella seconda giornata. La mattinata è stata dedicata alle reti europee di cui ARCI è partner. Il vicepresidente del Forum Civico Europeo – di cui siamo tra i soci fondatori – ha lanciato, in vista delle elezioni europee del 2019, la campagna MEGA (Make Europe Great for All) di cui la giornata più importante sarà il 10 dicembre, settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Quel giorno, con lo slogan “neanche un giorno senza di noi”, in tutta Europa chi è impegnato nell’Associazionismo indosserà qualcosa di giallo, per rendersi immediatamente riconoscibile e dare il senso di quanto siano numerose le persone occupate in questo ambito e quanto indispensabile sia il loro impegno.

“È particolarmente importante, in un momento come questo, mantenere saldi rapporti con i nostri interlocutori che in Europa rappresentano il mondo delle organizzazioni sociali – spiega la presidente Francesca Chiavacci. Infatti, l’emergere e il rafforzarsi di movimenti e partiti populisti e razzisti non riguarda solo l’Italia, ma tutti i paesi Europei. La resistenza e la costruzione di un’alternativa passano necessariamente dalla capacità di fare rete e collaborare oltre i confini dei singoli paesi.”

Anche Raffaella Palladino, di “Donne in rete contro la violenza” e Marta Lempart, portavoce dello “Sciopero delle Donne Polacche” hanno sottolineato il bisogno di coordinarsi per rendere più efficaci le proprie battaglie.

Ha preso poi la parola Riccardo Gatti, direttore operativo della spagnola Proactiva Open Arms, che ha ribadito l’impegno della sua Ong per i salvataggi delle persone in mare.

I lavori sono proseguiti con gli interventi di altri ospiti, tra cui il presidente di Acli Roberto Rossini, il direttore di Unar Luigi Manconi e il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, che si sono alternati agli interventi dei delegati e delle delegate dei territori.

 

Il programma di domani, venerdì 9 giugno, vede tra gli ospiti della mattinata Claudia Fiaschi (ore 10), portavoce Forum nazionale III settore, la sociologa Chiara Saraceno (ore 10,30), il segretario reggente del Pd Maurizio Martina e il presidente di Libera Don Luigi Ciotti (ore 11), la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso (ore 12). Il pomeriggio, invece, porteranno un saluto a partire dalle 15 il cantautore Max Collini, Arturo Scotto di Mdp, il segretario nazionale di SI Nicola Fratoianni, Conny Reuter, segretario generale di Solidar e Rudra Bianzino che si batte per ottenere la verità sulla morte del padre avvenuta anni fa, a poche ore dall’arresto

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *