Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie
Per la prima edizione montesilvanese ospiti gli Après la classe

A Montesilvano la Festa dei Popoli 2018

Montesilvano – “Noi siamo mondo”. Questo il tema della nona edizione della Festa dei Popoli, la manifestazione organizzata dall’Arcidiocesi di Pescara Penne che quest’anno per la prima volta si terrà a Montesilvano. Sabato 16 e domenica 17 giugno al Teatro del Mare si susseguiranno incontri, confronti, spettacoli musicali e di danza, sfilate con abiti tradizionali dei popoli e attività per bambini.

«Siamo particolarmente felici che Montesilvano ospiti questa festa –  ha affermato il sindaco Francesco Maragno -. La nostra città presenta tantissime etnie diverse che convivono quotidianamente.  All’indomani dallo sgombero delle palazzine di via Ariosto, esattamente un anno fa, abbiamo costituito il tavolo dell’integrazione, a cui hanno partecipato 30 tra associazioni, sindacati e soggetti del terzo settore impegnati in progetti con le comunità straniere. Obiettivo principale la redazione di un regolamento della Consulta, previsto dallo Statuto Comunale ma mai messo in pratica. Tale regolamento è stato valutato da tutti gli stakeholder “il miglior documento preparato, in grado di dare ampia operatività nella Consulta e assicurare ai suoi membri la possibilità di eleggere persone realmente interessate a impegnarsi nell’attività della Consulta”. L’auspicio è che la Festa dei Popoli possa essere strutturata a Montesilvano e diventi un appuntamento fisso e radicato per tutta la collettività».

«Voglio ringraziare il Comune di Montesilvano e le associazioni che si sono adoperate per organizzare questa festa –  ha sottolineato Corrado De Domincis, vicedirettore della Caritas dicocesana Pescara  – Penne -. Si tratta della prima volta che la Festa dei Popoli si svolge al di fuori del Comune di Pescara, proprio per rinsaldare il legame con l’ampio territorio che come Arcidiocesi rappresentiamo. Questa manifestazione non è un evento chiuso in sé, ma è un insieme di azioni sul territorio volute per vivere l’integrazione concretamente e far cadere pregiudizi e prese di posizione ideologiche».  «Alla organizzazione –  ha aggiunto Luigina Tartaglia, responsabile ufficio promozione mondialità della Caritas diocesana Pescara Penne –  hanno partecipato 16 comunità dei 5 continenti e 18 associazioni. Si comincerà sabato alle 18, con un momento di riflessione sulla Giornata mondiale del rifugiato. Nell’occasione i migranti del progetto SPRAR presenteranno i risultati dei laboratori che hanno effettuato. Abbiamo voluto dedicare ampio spazio alla danza e alla musica intesi come linguaggio universale, ecco perché già dal pomeriggio del sabato si susseguiranno  balli e canti della comunità latino americana. La domenica si ricomincerà alle 10 con attività dedicate ai bambini, la festa dei colori e poi un vero viaggio virtuale tra le tradizioni del mondo. Nel pomeriggio si terrà la Gran Sfilata dei Popoli sul lungomare, che resterà per l’occasione chiuso al traffico da viale Europa fino al Teatro del Mare».

«Con la Festa dei Popoli –  ha concluso l’assessore agi eventi Ottavio De Martinis – apriremo ufficialmente il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Abbiamo voluto dare un grande spazio alla musica organizzando due spettacoli. La sera del 16 protagonista sarà la musica popolare abruzzese con Graziano Zuccarino. Il 17 ospiti d’onore saranno gli Après La Classe con le loro sonorità mediterranee, che inizieranno il tour 2018 proprio da Montesilvano».

PROGRAMMA INTEGRALE

 

Sabato 16 Giugno

18.00  Apertura festa, Stand e Saluti;

Proiezione video “SE FOSSI…E SONO”  a cura dei CPIA Pescara

Proiezione video “restituzione Lab Artisitco Prox Art.” giornata Mondiale del rifugiato Sprar Pescara;

Concorso “La torta  dei Popoli”

18.30 –  “Lab Cosmo City suono e musica” a cura di Cu_i Nuova compagnia zulù- progetto SPRAR Montesilvano

19,20 –  balli a cura della comunità cubana

19,40 – balli a cura della comunità Nicaragua

20.00 – Balli e canti a cura del Venezuela ; chupitos dal mondo -assaggio delle bevande tipiche

20.20 – balli e canti a cura della Rep. Domenicana;

20.40 – Balli Caraibici a cura della scuola “ Star Dance “ di Fabrizio Cerrone

21.30 – Graziano Zuccarino  “Lutè Lumè” Live  concerto Folk/Rock

 

Domenica 17 giugno

10.00 – Viaggiando per in Mondo: Apertura Stand con attività per adulti e bambini laboratorio musicoterapia per bambini a cura di Rogerio Celestino c/o Lido La Racchetta: Balloterapia a cura della comunità Venezuelana

11.00 – Favole dal Mondo c/o Lido la Riviera: Laboratorio di percussioni Africane a cura dell’ass. Baobab

11.40 – Balli e canti a cura della comunità ucraina

12.00 – happyHoli:  Festa dei colori ..ispirato al festival indiano che celebra il risveglio della primavera..countdown al lancio dei colori

13.00 – Momento musicale a cura di A.L.I.S

15.30 – Laboratori interculturali per grandi e bambini: Treccine africane, Nomi in Lingua araba; tatuaggi con hennè; La lavorazione del cacao; argan, profumi arabi, prodotti naturali viso e corpo secondo le tradizioni marocchine, prova trucco; ricami tipici; Lingua bulgara; Martenitsi Festa Baba Marta; Una mano amica per i bambini venezuelani; giocoleria e clown terapia;

16.00 – workshop l’arte degli Origami ; Capoeira;  balli e canti a cura della comunità Bulgara

16,30 – workshop danze orientali “ Bellydance school Jasmin” (ASD La Fata Morgana)

17.30 – Spettacolo a cura delle classi  IV°B e IV°C  Istituto Comprensivo Delfico

18.30 – Preghiera interreligiosa

19.00 – SFILATA DEI POPOLI DEL MONDO

20.00 – momento musicale a cura delle comunità della Tunisia e del Marocco, Eritrea

21.30 – concerto  Après la ClassePRESENTA Andrea Del Rosso

 

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *