Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Mina Welby a Casoli: ‘Ciascuno deve avere la libertà di poter decidere per se stesso’

    Casoli. Pubblico attento e curioso al convegno che si è tenuto ieri pomeriggio al Teatro comunale di Casoli (Ch) sul fine vita e che ha visto la straordinaria partecipazione di Mina Welby. Durante l’incontro, “Il fine vita tra scienza e coscienza”, si è discusso di cura, informazione e autodeterminazione, tutte tematiche contenute nella legge 219/17, entrata in vigore il 31 gennaio di quest’anno che disciplina le “Disposizioni Anticipate di Trattamento”.
    “Questa normativa concede finalmente a ciascuno la libertà di poter decidere per se stesso – ha commentato Mina Welby, co-presidente dell’associazione “Luca Coscioni” e personaggio noto per le sue battaglie a favoredell’autodeterminazione – è una legge chiara, semplice, comprensibile a tutti e che lascia ampio spazio al rapporto tra malato e medico che è esclusivo, perché ogni caso va trattato in maniera differente”.“E’ la concretizzazione di tutte le battaglie che ho portato avanti per anni”, aggiunge con un tocco di commozione.
    Al convegno, organizzato dall’associazione L.U.C.E. Lab con il patrocinio del Comune di Casoli e dell’Ordine degli Avvocati di Lanciano, hanno partecipato la dott.ssa Maria Amato, ex parlamentare e membro della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati,padre Nando Simonetti, docente di teologia morale, Lucio Zinni, medico, scrittore e responsabile nazionale della comunicazione S.IM.G. e, in video conferenza Severino Mingroni, di Casoli, attualmente consigliere nazionale dell’Associazione “Luca Coscioni”che ha visto cambiare la sua vita nel 1995 a causa di una trombosi alla arteria basilare destra in seguito alla quale è divenuto un disabile gravissimo con la LIS (sindrome locked-in).Questo parte dell’intervento di Mingroni, che riesce a comunicare e a portare avanti le sue battaglie grazie all’ausilio del pc e di uno strumento chiamato “head mouse”che gli consente di comandare il computer attraverso micro movimenti del capo: “Faccio un appello al Presidente della Regione affinchè le DAT siano inserite nella tessera sanitaria regionale; chiedo anche che i sistemi di comunicazione per chi non può comunicare verbalmente siano forniti a tutti coloro che ne hanno bisogno senza ostacoli burocratici”.
    Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell’associazione L.U.C.E. Lab: “E’la prima volta che si discute pubblicamente della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento nella nostra zona, siamo onorati di aver avuto a Casoli ospiti di tale portata e siamo felici per la curiosità che abbiamo suscitato. Ringraziamo tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo evento e soprattutto tutti quanti hanno partecipato conestremo interesse al convegno”.

    Guarda anche

    Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

    A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *