Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giulianova

GIULIANOVA, brevi del 25 maggio

L’ARTA certifica la piena balneabilità delle acque a sud del Salinello e a nord del Tordino con livelli eccellenti.

I prelievi suppletivi effettuati dall’ARTA e pervenuti al Comune oggi, 25 maggio, certificano la balneabilità delle acque a 430 metri a sud del fiume Salinello come pure  a 360 metri a nord del Tordino. Le analisi microbiologiche, biologiche e tossicologiche hanno infatti evidenziato come i risultati non solo rientrino abbondantemente nei limiti legislativi ma addirittura siano molto al di sotto, quindi eccellenti.

Via libera della Giunta al Patto per l’attuazione della Sicurezza Urbana.

Semaforo verde dalla Giunta allo schema del Patto per l’attuazione della Sicurezza Urbana con la Prefettura di Teramo nel quadro della collaborazione tra le forze dell’ordine e la Polizia municipale per rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e per la promozione del rispetto del decoro urbano.
“L’accordo – spiega il sindaco Francesco Mastromauro – consentirà al nostro Comune di avvalersi di specifiche risorse previste dalla legge 48/2017, nel rispetto delle disposizioni dell’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali, ai fini della implementazione dell’attuale sistema di videosorveglianza, articolato in oltre 60 telecamere ad alta definizione posizionate nei punti nevralgici dell’area urbana, con l’istituzione presso la Prefettura di Teramo di una Cabina di Regia composta dai rappresentanti delle forze di Polizia e della Polizia Municipale. Compito della Cabina di Regia è quello di monitorare lo stato di attuazione del Patto stesso, con cadenza semestrale, anche ai fini della predisposizione, da parte del Prefetto, della relazione informativa all’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle forze di Polizia del Dipartimento di Pubblica Sicurezza”.
Il Patto verrà firmato congiuntamente dal sindaco e dal Prefetto di Teramo Graziella Patrizi.

Edilizia scolastica. Approvati dalla Giunta i progetti di fattibilità per ottenere i finanziamenti relativi alla nuova “Pagliaccetti” e alle scuole dell’infanzia “Gobelli” e di  Via Mattarella.

Approvati oggi dalla Giunta i progetti di fattibilità per ottenere dalla Regione i finanziamenti relativi alla costruzione dei nuovi plessi della scuola media “Pagliaccetti” e dell’infanzia “Gobelli” e per l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia di via Mattarella.
La “Pagliaccetti” e la “Gobelli” costituiranno una parte del nuovo polo scolastico che l’amministrazione intende realizzare nell’area dell’ex Palazzo di giustizia utilizzando anche l’adiacente area verde posta a sud. Il nuovo Polo scolastico integrerà la scuola “De Amicis” e l’asilo di bivio Bellocchio.
Saranno edifici a basso impatto ambientale grazie ai materiali rispondenti ai principi della sostenibilità e della bioedilizia nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di edilizia scolastica nonché dei criteri ambientali minimi.

Prorogati i termini per la pulizia delle spiagge al 7 giugno prossimo.

Sono stati prorogati sino al 7 giugno prossimo  i termini per la pulizia delle spiagge ad eccezione dei giorni 27 maggio, 2 e 3 giugno. L’ordinanza è indirizzata ai titolari di concessione balneare i quali debbono provvedere alla pulizia e all’ allestimento dei tratti affidati alla loro concessione

Valorizzazione del Centro storico. Dal 1 giugno al 10 settembre chiusura serale al traffico del tratto sud di piazza della Libertà dalle ore 20.15 a mezzanotte.

Nell’ambito della valorizzazione del Centro storico e con lo scopo di favorire ulteriormente lo sviluppo serale e notturno delle potenzialità attrattive turistiche, culturali ed economiche di piazza della Libertà, la Giunta, come avvenuto lo scorso anno, ha deliberato per il periodo estivo la chiusura al traffico del tratto di strada a sud della piazza stessa dalle ore 20.15 a mezzanotte a partire dal 1  giugno e sino al 10 settembre.
Alle auto parcheggiate prima della chiusura sarà comunque consentita la permanenza in sosta.
L’obiettivo è dunque la creazione, in quello che viene definito nodo urbanistico extramurario della parte antica della città, di una sorta di ‘salotto’ cittadino per le ore serali con significativa connessione alle manifestazioni previste nel calendario Giulia Eventi estate tra le quali l’apertura al pubblico della Cappella de Bartolomei e della Sala Pagliaccetti.

Imposta di soggiorno ridotta del 50% in occasione del Festival delle Bande.

In occasione della XIX edizione del Festival Internazionale delle bande musicali che si terrà a Giulianova dal 30 maggio al 3 giugno, la Giunta, in conformità al dettato regolamentare, ha deliberato di applicare una riduzione del 50% dell’imposta di soggiorno limitatamente però agli addetti ed agli accompagnatori delle formazioni bandistiche intervenute. I titolari delle attività recettive dovranno pertanto trasmettere al Comune gli elenchi delle persone nei cui confronti si applica il dimezzamento dell’imposta.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *