Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 30 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Daniele Licheri

    Licheri (SI) “La questura di Chieti blocca il rilascio dei permessi di soggiorno agli aventi diritto: depositata oggi un’interrogazione dal deputato Nicola Fratoianni per sbloccare questa situazione”

    Licheri riferisce come la questura di Chieti, secondo quella che definisce “una interpretazione della legge diversa dalle altre province Abruzzesi”, non rilascia i permessi di soggiorno agli aventi diritto non in possesso di un passaporto in corso di validità, “nonostante la competente Commissione territoriale abbia verificato e validato le ragioni del permesso”.
    Questa che il segretario SI commenta come “eccessiva burocratizzazione di fatto nega a tempo indeterminato, (perché l’iter è bloccato) un diritto già riconosciuto dai tribunali o dallo stesso ministero in commissione. E’ un fatto molto grave, –aggiunge Licheri– sia per l’incidenza su un diritto acquisito e per gli effetti psicologici negativi che crea questa attesa, sia per i problemi che si vanno a creare ai centri di accoglienza.
    Crediamo sia importante che ci siano regole e procedure chiare e uguali per tutti e che il ministero degli interni debba immediatamente intervenire per evitare che ci siano trattamenti diversi a discrezione delle interpetazioni dei singoli territori”.

    IL TESTO DELL’INTERROGAZIONE

    FRATOIANNI. Al Ministro dell’Interno. Per sapere – premesso che: 

    Da notizie apprese dall’interrogante, pare che la Questura di Chieti abbia sospeso la procedura per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari ai titolari di protezione umanitaria perché non in possesso di un passaporto in corso di validità, nonostante la competente Commissione territoriale abbia verificato e validato le ragioni del permesso; 

    Il rilascio del passaporto da parte della ambasciate di molti paesi di provenienza dei titolari di protezione umanitaria è complesso e la richiesta è molto spesso evasa con dichiarazioni di impossibilità di rilasciare il documento. Le documentazioni prodotte sono state portate all’attenzione della Questura di Chieti. 
    Pare persino che in taluni casi si siano innescati fenomeni corruttivi, per cui venivano richieste somme di denaro in modo arbitrario e con scarsa trasparenza per produrre passaporti falsi da parte di organizzazioni criminali;

    Tale prassi, di fatto, impedisce la piena regolarizzazione di decine di persone che ne hanno diritto, relegando in un limbo giuridico donne e uomini che non sono espellibili, ma che per pura discrezionalità vengono privati della possibilità di accedere ai loro diritti; 

    Per altro, una vicenda molto simile, accaduta a Palermo e finita in controversia legale, è stata risolta dal Tribunale di Palermo che nella sua ordinanza numero 15122 del 21/12/2017, chiarisce come la Questura non abbia alcun titolo né ragione per richiedere il passaporto, in accordo a quanto definito dal d.P.R. 394 del 31/08/1999; 

    L’eccessiva burocratizzazione di procedure che dovrebbero essere più semplici e immediate, soprattutto in casi di accertata necessità di protezione umanitaria, non solo incidono negativamente sulla condizione psicologica e di vita dei richiedenti, ma accentuano le condizioni di difficoltà di centri di accoglienza; 

    Se il Ministro è a conoscenza della situazione; 
    Quali iniziative intende intraprendere per evitare che le Questure proseguano in una prassi sbagliata, controproducente e non prevista dalla legge.

    Guarda anche

    A Manoppello gli studenti diventano “Sentinelle di Civiltà” per l’inclusione

    A Manoppello, gli alunni delle prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo si …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *