Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 2 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, al Teatro Marrucino omaggio a Teresita Olivares Paglione per il decennale della scomparsa

Chieti. La stagione musicale del Marrucino, in occasione del bicentenario del teatro, arriva ad uno dei suoi appuntamenti più attesi: i musicisti Pavel Berman (violino) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte) si esibiranno infatti domenica 20 maggio, con un concerto in memoria di Teresita Olivares Paglione, nel decennale della sua scomparsa : appuntamento alle ore 18, in sala grande, biglietto intero 12€ (ridotto a 8€ per studenti, under 25 e over 65).

Promossa dall’associazione ArtEnsemble – di cui lo stesso Mazzoccante è direttore – l’intera programmazione conta sulla preziosa collaborazione con Epica, Adriatico Golf Club, Mokambo, Coba Costruzioni, ordine dei Farmacisti e Federfarma, Eufsc, e con la Fondazione Immagine; una relazione artistica, quest’ultima, che si fa ancora più evidente per il concerto del 20: “La Fondazione – dichiara il presidente Luciano Di Tizio – ha dato volentieri il proprio appoggio, finalizzandolo alla realizzazione di questo concerto con la precisa intenzione di valorizzare l’arte in tutte le sue forme e insieme di ricordare Teresita Olivares nel decennale della scomparsa. Alfredo Paglione, ex gallerista e mecenate, ha donato all’Abruzzo oltre duemila opere che hanno arricchito il patrimonio culturale della regione e ha iniziato a farlo con la sua amata Teresita, apprezzata violoncellista. Musica e arte figurativa dunque, nella speranza che la bellezza, in ogni forma, possa contribuire a rendere il mondo un po’ migliore”.

Di origini sudamericane, Teresita Olivares si trasferì in Italia negli anni ’60, per seguire il conservatorio Verdi di Milano. Nel ’67, a Pescara, sposerà Alfredo Paglione. Seguendo l’attività del marito, si appassionerà all’arte figurativa. Insieme, dai primi anni 2000, allestiranno il primo di una serie di musei in Abruzzo, con il dono di numerose e preziose opere d’arte raccolte in una vita. Teresita si spegnerà serenamente a Giulianova nel 2008. A dieci anni dalla sua scomparsa il concerto intende ricordarla, alla presenza di Alfredo Paglione.

Così invece Giovanni Legnini, presidente onorario della Fondazione Immagine: “Quello di domenica è un appuntamento importante per ricordare Teresita e per onorare un uomo, Alfredo Paglione, che tanto ha fatto e sta facendo per l’Abruzzo”.

Il programma musicale abbraccerà composizioni di Brahms, Grieg, Shor, Schumann, Sarasate. Tra i brani scelti: la terza sonata di Brahms, una prima italiana del compositore contemporaneo Alexey Shore e la famosa Fantasia sui temi della Carmen di Bizet. Il duo nasce una 15ina di anni fa in Lituania, durante una masterclass. “Pavel insegnava violino – ricorda Mazzoccante – ci siamo conosciuti casualmente, ma abbiamo subito provato stima e simpatia reciproche”.

Ed infine qualche riferimento biografico: nato a Mosca, Pavel Berman si è affermato come uno dei principali violinisti sulla scena contemporanea internazionale. Dopo i primi studi al conservatorio Tchaikovsky si è trasferito a New York. Nel ’90 ha vinto il primo premio per la competizione internazionale di violino di Indianapolis. Nel corso della sua luminosa carriera si è esibito su palchi prestigiosi come la statunitense Carnegie Hall, il teatro degli Champs Elysée di Parigi, la sala Bunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano. Attualmente è attivo anche come insegnate a Lugano. Suona un violino Stradivari di pregio (del 1702 ex David Oistrach) grazie alla fondazione milanese Pro Canale.

Giuliano Mazzoccante è invece uno dei principali esponenti della musica classica abruzzese; pianista, didatta, compente di diverse giurie e direttore artistico. Ha vinto oltre 50 concorsi nazionali ed internazionali, nel 2009 è stato premiato nel 4th Tbilisi International Piano Competition in Georgia. Ha inciso per: Phoenix Classics, Dad Records, Dynamic, Wide Classique, Camerata Tokyo, Radio Vaticana. Ha suonato come solista con diverse orchestra quali Camerata Baltica, Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Lecce, Sinfonica di Bari, Orchestra dei Solisti Aquilani, Sinfonica di Voronezh… Dal 2012 è socio onorario del Rotary Club di Subiaco (Roma) e nel 2014 il Rotary Club Pescara Ovest gli ha assegnato il Paul Harris Fellow per l’impegno nella promozione della musica e della cultura.

INFO BIGLIETTERIA: Via Cesare de Lollis 1, 0871/330470

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *