Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie
Chieti. Il 30 aprile si svolgerà Musica Antica, evento che avrà per teatro il meraviglioso Eremo di San Bartolomeo. L’inizio è fissato alle ore 17.30.

Musica Antica all’Eremo di San Bartolomeo

Nasce in Abruzzo un progetto di rivalorizzazione del territorio e dei talenti di rilievo nazionale, un esempio di sviluppo culturale e amore per le proprie radici a cura di Majambiente, Accademia Osa – Officina Scuola Arte e il musicista abruzzese Manuel Virtù.

Majambiente è una società nata nell´aprile del 1994 a Caramanico Terme (Pescara) che opera nel settore dei servizi al turismo naturalistico, nell´educazione ambientale e nella formazione, nell’escursionismo, nell´editoria naturalistica, nella progettazione e realizzazione di cartellonistica sentieristica e nel recupero ambientale in collaborazione con il musicista Manuel Virtù direttore dell’Accademia Osa hanno sviluppato un progetto in cui trekking e musica si fondono per regalare un´esperienza diversa in uno dei luoghi più affascinanti d´Abruzzo.

L’Eremo di San Bartolomeo in legio è uno degli eremi più belli e suggestivi del ricco panorama abruzzese.
L’eremo è anteriore all’XI secolo ma fu restaurato da Pietro dal Morrone, futuro papa Celestino V, intorno al 1250.
Letteralmente incastonato nella roccia è un luogo spirituale e mistico che difficilmente le parole riuscirebbero a definire, ed è li che il giorno 30 Aprile alle ore 17:30 vi sarà un concerto di musiche antiche per liuto solo a cura del maestro virtù.

Il concerto sarà un viaggio attraverso le musiche dal 500 italiano con particolare riferimento alle opere dei musicisti abruzzesi, tra cui Marco dall´Aquila liutista aquilano del 400 nonché uno dei più grandi maestri di tale strumento, che segnerà inevitabilmente la storia del liuto nel Rinascimento italiano.

Manuel Virtù, docente, concertista, compositore e direttore dell’Accademia Osa, regalerà un concerto fatto di grandi emozioni, facendo vibrare le corde di un liuto, una musica in grado di riportare indietro nel tempo in uno dei luoghi più affascinanti d´Abruzzo, l´Eremo di San Bartolomeo in Legio.

Costo delle giornata (escursione più concerto) euro 20

Per informazioni e prenotazioni visitare la pagina: https://www.majambiente.it/Musica-Antica-all-Eremo-di-San-Bartolomeo.htm

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *