Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
Daniele Licheri

Bussi sul Tirino: Licheri (SI) “gestione La Gatta fallimentare“

Dal 2015 in cui ci fu la prima defezione dalla maggioranza con la fuoriuscita di Sonia Del Rossi, secondo SI “unica vera e risoluta opposizione alle modalità verticistiche e presuntuose del sindaco, in cui democrazia e trasparenza erano parole sconosciute a questa maggioranza. Ed è grazie alla nostra consigliera Del Rossi e alla sua “schiena dritta” che in questi anni Bussi non solo non è stata lasciata sola ma ha potuto conoscere la verità di una gestione piena di ombre, sopratutto per quanto riguarda due grandi questioni: la bonifica e la reindustralizzazione delle aree inquinate”.
SI ricorda come si sia sempre opposta al passaggio delle aree da bonificare da Solway al Comune, sottolineando tutti i rischi a cui si andava incontro e sottolinea  “il sindaco si è incaponito su Filippi senza mai poi mostrare uno straccio di progetto credibile e senza mettere in piedi una proposta complessiva per la città e per l’intera areaa, che non andasse oltre una visione ormai antica legata solo alla “Fabbrica”.
Un modello vecchio e superato, che snobba qualunque altro tipo di economia sostenibile, legata al turismo, senza riuscire da una parte a portare investimenti sul territorio e, dall’altra a fare squadra con le parti sociali del territorio per costruire proposte condivise e innovative.
Insomma abbiamo assistito ad anni di balletti e mera propaganda di chi non solo non aveva uno straccio di idea ma spesso farneticava ponendosi come vittima incompresa”.
Oggi, al banco di prova dell’approvazione del bilancio, dopo un lunga stagione di opposizione interna, anche Sonia di Carlo (la vicesindaca) abbandona la barca e si colloca formalmente all’opposizione, una prova ulteriore per SI “di come la maggioranza del sindaco La Gatta si sia ufficialmente sgretolata per sua totale incapacità.
La nota del prefetto del 24/04/2018 in cui si intima l’approvazione del bilancio di previsione entro 20 giorni è la ciliegina sulla torta di 5 anni di mala gestione, presunzione e un rapporto spesso ambiguo e/o spregiudicato con i privati e con gli altri enti pubblici come Regione o Ministero”.
SOCCORSO ROSSO DAL GOVERNATORE
“L’unico vero “soccorso rosso” a coprire la superficialità e la sciatteria di questo sindaco resta Luciano D’Alfonso,  –commentano Licheri e il circolo di bussi– sponsor accanito di un’amministrazione che dovrebbe dichiarare solo fallimento.
Si rivendica l’acqua pubblica e gratuita, provvedimento del 1972 e che l’amministrazione precedente di Marcellino Maria Chella ha evitato di vendere all’Aca; in realtà il cosiddetto risparmio viene ricaricato sulla raccolta solida urbana che, non solo non è stata ridotta di un solo centesimo, ma, anzi, costa quasi 100 euro in più a famiglia (90.000 euro in più in bilancio). Si rivendicano grandi investimenti nel sociale, ma noi preferiamo parlare di poche mancette date in giro in vecchio stile democristiano, che nulla hanno a che vedere con un vero piano di rilancio del lavoro di una area depressa che ha necessità di idee e progetti innovativi per uno sviluppo serio e duraturo.
I bussesi sono stanchi del clima di odio sociale seminato ad arte nel paese creando nemici per poter coprire le sue mancanze. Un clima mai visto in precedenza e che in anni di crisi economica hanno finito per distruggere un paese che aveva bisogno di stringersi intorno a tutte e tutti.
Di questi teatrini e di queste modalità la cittadinanza è stanca e avvilita.
Forti di anni di opposizione costruttiva e puntuale di Sonia del Rossi, che non ci stancheremo mai di ringraziare, ripartiamo da questo patrimonio che sarà il nostro punto di partenza per cambiare e scrivere una nuova storia per Bussi e per tutta la vallata già dalle prossime elezioni amministrative”.

 

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *