Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Montesilvano - Ecco le osservazioni del Comitato cultura e territorio stilate con l'apporto tecnico dell'Arch. Sara Tarricone. Contro la delibera votata in Giunta, n. 281 di novembre 2017, che concede la traslazione delle volumetrie per costruire in un’area destinata a verde pubblico, all'interno del dibattuto PP1, il Ccet di Montesilvano ha presentato le proprie osservazioni, coadiuvato dall'apporto tecnico di uno dei membri, l'Arch Sara Tarricone.

Montesilvano/Pp1. Costruire in un’area destinata a verde pubblico? Il Ccet interviene

Nel documento protocollato al Comune, sono tre i punti rilevati. I primi due vertono sulla procedura: la variante sarebbe di un provvedimento che risulta scaduto già da 12 anni, in punto di diritto il termine è di 10, Corte di Cassazione e Consiglio di Stato affermano che “l’autorità competente” in questo caso dovrebbe dare “un nuovo assetto urbanistico alle parti non realizzate.” Questo aspetto sui piani particolareggiati non è suscettibile di deroga neppure sull’accordo delle parti. Se non basta, un articolo contenuto nelle norme tecniche di attuazione comunali comunque ne impedisce “sostanziali modifiche”, come il passaggio da verde a edificabile. Nel terzo punto, il Ccet pone l’attenzione sulla mancanza della mappa degli asservimenti delle aree, vecchio strumento ma fondamentale per l’assetto urbanistico e progettuale di un Comune, perchè impedisce l’uso improprio di un terreno libero che ha già originato una cubatura precedente. Dovrebbe essere a disposizione dell’utente nell’ufficio tecnico del Comune. “L’intento di queste osservazioni è quello di mettere in evidenza l’illegittimità di una variante approvata in un numero troppo esiguo di persone, ma soprattutto riguardante uno strumento urbanistico ormai decaduto. “ Spiega l’arch. Tarricone. “Ad ulteriore conferma di tale illegittimità si evidenzia il mancato utilizzo di uno strumento urbanistico sicuramente desueto, – come la mappa degli asservimenti – ma che certamente evidenzierebbe le pertinenze fondiarie di ogni singolo lotto edificato in maniera incontrovertibile, identificando le reali aree ancora edificabili, rispetto a quelle già sfruttate per i volumi esistenti.” Conclude il presidente del Ccet Massimo Messina che sottolinea: “Il Comitato è impegnato nella diffusione della cultura in città e nella salvaguardia degli spazi pubblici, soprattutto quelli verdi. Abbiamo deciso di intervenire per evidenziare le ragioni tecniche per cui quest’area dovrebbe rimanere spazio verde.”

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *