Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Pescara, nuova operazione del GIONA della Polizia Municipale all’ex Enaip, fermate 10 persone

     

    Pescara – Continuano le operazioni antidegrado dell’Amministrazione comunale, attraverso il GIONA, Gruppo di Intervento Operativo Nucleo Antidegrado della Polizia Municipale, coordinato dal comandante Carlo Maggitti e alla guida del maggiore Danilo Palestini, che stamane in forze e con gli operatori Attiva è entrato all’ex Enaip. Nella struttura riacquisita dal Comune a seguito dell’operazione di federalismo fiscale, sono state trovate e fermate dieci persone, due sono state portate in questura per attività di identificazione e verifica della congruità del titolo di soggiorno, gli altri sono stati tutti denunciati come prevede il Codice Penale per “invasione di terreni ed edifici pubblici”. Attiva ha provveduto a smaltire i rifiuti esterni, la struttura dovrà ora essere messa in sicurezza, per evitare che ci siano altri bivacchi e svuotata dell’imponente mole di materiale trovata all’interno dei locali.

     

    “Si tratta di un’attività che il gruppo Giona e il maggiore Palestini portano avanti con costanza da ottobre sul territorio cittadino, specie nelle aree più sensibili e a rischio degrado – così il sindaco Marco Alessandrini– La nostra unità speciale dimostra di avere grande competenza e fermezza nell’affrontare le diverse coniugazioni del degrado cittadino, dai bivacchi alla lotta alla prostituzione,

    all’accattonaggio, alla vera e propria guerra contro parcheggiatori abusivi, contraffazione, scippi e furti nei negozi. Persino la droga è entrata nel raggio di azione di questi uomini e queste donne che sono diventate un modello da replicare per le altre città e che sono anche un prezioso supporto per le forze dell’ordine locali. Attuiamo in pieno quanto il decreto Minniti chiede ai Comuni per rafforzare percezione e azione sulla sicurezza, non senza sacrifici, perché con più forze sarebbe possibile ampliare su vasta scala il lavoro di controllo speciale che il gruppo fa e che pubblicamente ringraziamo, perché non si sottrae a lavorare su un fronte complesso e delicatissimo”.

     

    “Avevamo detto pugno di ferro in un guanto di velluto contro il degrado ed è quello che il gruppo sta realizzando azione dopo azione – aggiunge l’assessore Gianni Teodoro –  Il controllo riguarda tutto il territorio cittadino, si sta concentrando ora su quelli che sono luoghi più a rischio, quindi il quadrilatero centrale, gli edifici pubblici che non hanno ancora una destinazione, come l’ex Enaip che insieme ad altri luoghi è stato al centro di diverse operazioni che si sono succedute in questi giorni. Quello che è emerso oggi è una misura di degrado contro cui ci attiveremo, perché la struttura non venga rioccupata. Di concerto con gli assessorati all’Ambiente e all’Igiene Urbana metteremo in sicurezza e bonificheremo quegli edifici, svuotandoli di tutto il materiale distrutto dai vandali e accumulato dai senza dimora che vi si sono accampati, che i nostri agenti e Attiva stamane hanno trovato all’interno, in attesa che gli spazi trovino una destinazione attiva capace di debellare il rischio degrado che oggi rappresentano”.

    Guarda anche

    Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

    Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *