Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Aperture festive dei negozi: Licheri (SI) “Alla liberalizzazione preferiamo la liberazione dal lavoro: prima le persone, dopo le merci”

Licheri ricorad come chi parteggia per l’apertura 24/7 e durante i festivi dei centri commerciali, propone le sue tesi pensando che siano rese imbattibili da una sorta di forza di inerzia alla quale è inutile, sciocco e naif opporsi: quella del progresso.
“Non si può fermare la modernità, dicono loro, non ci si può opporre al flusso inarrestabile della storia e del progresso, perché quello è il verso “giusto”, come se il procedere del tempo avesse sulla storia un valore sempre positivo. Ci viene detto spesso, strumentalmente a mio avviso, che le donne e i single vengono favoriti da queste aperture continuate,
No, non c’è nessun tipo di legame tra il benessere, –commenta il segretario SI– la qualità della vita e il ruolo nella nostra società delle donne (che meriterrebbe ben altro impegno da parte della politica e della società tutta) con l’apertura dei centri commerciali la domenica e nei festivi. E no, non c’è nessuna indicazione neppure sul fatto che le “famiglie non tradizionali” non possano esistere senza fare la spesa la domenica pomeriggio, o alle 4 del mattino di un giovedì, o addirittura il giorno di Pasqua o il 25 Aprile.
C’è un dato su tutti che smentisce qualsiasi tentativo di sostenere il contrario: la grande distribuzione organizzata, da quando il settore è stato liberalizzato, non sta aumentando la produttività, anzi, sta proseguendo la sua crisi, tanto che il 2016 «si è chiuso con un calo dello 0,6% in termini di consumi». Lo dice il “Il Sole 24 ore”, non qualche pericoloso comunista.
Senza mai dimenticare che dal punto di vista economico quello delle aperture domenicali e degli orari prolungati pesa in particolare sui piccoli negozi, i quali non possono sostenere i costi che derivano dal tenere aperto, ininterrottamente, dal lunedì alla domenica, strozzando la vita di migliaia di piccole e medie imprese, spesso a gestione famigliare”.
Accettare che la legge del mercato detti il ritmo della nostra vita è pericoloso spiega Licheri.
“Inoltre, accettare che quella stessa legge, che in questo caso viene addirittura meno visto che i consumi in Italia sono fermi e che non ci sono prove che il sacrificio di milioni di lavoratori nei giorni festivi abbia portato qualche beneficio alla nazione, è proprio stupido e volgare. Anche perché quegli stessi lavoratori, spesso donne e single, ovvero le fasce più deboli, per lavorare in quegli orari e in quei giorni, sono sfruttati. E nel peggior modo.
Scrive Christian Raimo, «il lavoro minorile, la giornata di 16 ore non erano elementi di progresso nella rivoluzione industriale», esattamente come «la mancanza effettiva di diritto di sciopero o la mancanza di rappresentanza sindacale nel settore della grande distribuzione, la ricattabilità, la duttilità rispetto agli orari, la disponibilità costante». Questo non ha nulla a che fare con la modernità e il progresso, ma, al contrario, con il regresso.
Questo per noi un tema gravoso che tocca la vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori. Una delle questione concrete su cui mettere mani e piedi per tornare ad essere credibili e comprensibili nei confronti dei cittadini.
Una battaglia di civiltà  che va affrontata di petto nei prossimi anni e senza nessun tentennamento da parte della sinistra”.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *