Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio “Gli alberi urlanti e massacrati a Francavilla al Mare”

Ogni anno assistiamo alla devastazione del nostro patrimonio arboreo lungo la Nazionale Adriatica“, spiega Dario d’Onofrio, consigliere del Co.N.Al.Pa. Abruzzo. “Un doloroso, inesorabile taglio dei rami dei poveri platani e tigli, che restano mutilati imponendoci questo panorama spettrale proprio all’inizio della primavera, quando le piccole gemme erano già pronte a germogliare per donarci un po’ d’ombra dalla calura estiva ed una grande superficie vivente verde, assorbente, che trattiene il particolato del traffico viario.

Si, perchè questi alberi hanno una molteplice funzione di produrre servizi ecosistemici per noi esseri umani che produciamo tanto inquinamento. Alberi importanti che, se ben curati, potrebbero realizzare una straodinaria galleria verde sulla Nazionale Adriatica, una barriera per combattere i gas e le polveri sottili cancerogene che uccidono. “La stupidità ed arroganza umana verso tutto ciò che cresce mi ricorda il comportamento degli orchi nei libri di Tolkien….“, conclude sconcertato d’Onofrio.

Ancora una volta l’indignazione e la rabbia per le capitozzature degli alberi e per la distruzione dei servizi ecoistemici esplode forte e decisa. Le nostre città e le nostre strade sono sempre più inquinate e traffiche e i nostri grandi alberi sono devastati da personale non specializzato.

La potatura di questi grandi alberi urbani dovrebbe essere svolta da ditte di arboricoltori specializzati con formazione tecnico-scientifica“, spiega invece Annalisa Petrucciani, anche lei consigliere del Co.N.Al.Pa. Abruzzo, “Come associazione ci stiamo impegnando tantissimo nella promozione di attenti professionisti degli alberi. Come ci insegnano gli esperti le alberature urbane non si potano in questo modo, ovvero eliminando tutto la chioma con le ramificazioni ma si interviene in maniera selettiva, preservando la naturalità degli esemplari arborei. La potatura deve migliorare l’albero, eliminando le parti malate, effettuando rimonda del secco. In questo caso la costante tortura delle motoseghe ha trasformato gli alberi in esemplari innaturali che presentano già molte criticità e che purtroppo non faranno altro che peggiorare. Una corretta potatura aumenta la sicurezza dei cittadini ed evita crolli.

Secondo il Co.N.Al.Pa. c’è anche un danno economico e un danneggiamento di beni ambientali pubblici con depauperamento di importanti risorse naturalistiche importanti nella lotta all’inquinamento atmosferico.

 

 

 

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *