Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, nel periodo pasquale la Polizia Municipale impegnata nella prevenzione e repressione di reati

“Si tratta di un gruppo che opera con una reperibilità massima e in borghese – spiega l’assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro – e che è entrato sempre di più nel vivo dei controlli, specie nel centro cittadino, dove maggiore è la frequenza di determinate attività. Un gruppo che abbiamo voluto proprio per allargare l’operatività del corpo di Polizia Municipale come richiedono le ultime direttive ministeriali e legislative in tema di sicurezza e di controllo a carico dei Comuni. In questo campo l’Amministrazione ha dato una risposta concreta e all’avanguardia, che ha avuto eco in altre città e regioni d’Italia, grazie alla disponibilità riscontrata nel corpo, a partire dal comandante Carlo Maggitti, per andare alle forze operative di questa speciale unità di cui fanno parte uomini e donne che fanno un lavoro encomiabile, intervenendo nelle aree più sensibili della città in modo competente e in perfetta sinergia con le altre forze dell’ordine e tutte le autorità di riferimento.

Nel periodo pasquale il gruppo alla guida del maggiore Palestini ha rivolto la sua attenzione all’interno del centro commerciale naturale. Particolare attenzione è stata data agli edifici pubblici disabitati, ex Ferrhotel, ex Fea, ex Enaip, dove a fronte dei controlli sono stati effettuati 8 verbali di allontanamento di altrettante persone, secondo quanto prevede la nuova normativa articolo 9 comma 2 e articolo 10 comma 2 del decreto legge n. 14 del 20 febbraio 2017, convertito nella in legge n.48 il 18 aprile 2017. Si tratta di specifiche violazioni quali lo stazionamento che impedisce l’accessibilità a infrastrutture fisse e mobili per i controlli, nonché violazioni dell’articolo 688 e 726 del Codice Penale rispettivamente per ubriachezza e turpiloquio e alcune previste dal decreto legislativo 114/98 sul commercio. Fra tali attività risulta anche la lotta ai parcheggiatori abusivi e condotte moleste dentro l’area di risulta, in base a quanto disposto dall’art. 7 comma 15 bis del codice strada. Verbale comminato a 8 trasgressori, che prevede il divieto di accesso nei luoghi per le 48 ore successive alla contestazione, in caso di ulteriore violazione scatta una sanzione che va da 300 a 900 euro.

Si è inoltre posta una particolare attenzione anche a fenomeni di degrado connessi con l’attività di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. A tal proposito sono state elevate contestazioni ai sensi dell’articolo 75 del Dpr 309 del 1990, sulla detenzione per uso personale di stupefacenti, con la trasmissione di comunicazioni alla prefettura di 6 verbali e il sequestro della sostanza oltre al deferimento all’autorità giudiziaria di alcuni soggetti ai sensi dell’art 73 del predetto Testo Unico sulla droga perché svolgevano attività di spaccio.

Il nucleo è stato costantemente attivo nella vigilanza anche sul fronte della lotta alla contraffazione, sventando diversi scippi e furti nei negozi del centro commerciale cittadino. Fra Corso Umberto e Corso Vittorio Emanuele, così come i controlli si sono concentrati anche sui parchi e sulla riviera più frequentati in questi giorni di festa”.

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *