Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Teramo - Come da impegno assunto in occasione dell’assemblea pubblica svoltasi il 10 febbraio scorso in un piazzale del quartiere popolare di Via Longo a Teramo, il Sottosegretario Regionale Mazzocca alla guida di una delegazione di cittadini, con l’associazione degli inquilini ‘Asia’, ha incontrato nella sede municipale di via Carducci il Commissario Prefettizio del Comune di Teramo Luigi Pizzi allo scopo di definire il futuro delle abitazioni di edilizia popolare.  Mazzocca ha illustrato un'iniziativa alternativa di edilizia partecipata che prevede un'operazione di rigenerazione urbanistica piuttosto che l'abbattimento degli immobili.

Teramo, housing sociale in via Longo. Mazzocca: “Sì a rigenerazione urbanistica”

“Nell’incontro istituzionale, alla presenza della struttura tecnico-amministrativa del Comune – scrive Mazzocca sulla sua pagina social – abbiamo evidenziato le criticità oggettive riscontrate fin dalle iniziali azioni attuative del progetto di ‘housing sociale’ del Comune e le opportunità insite in un’idea progettuale che vede al centro proprio gli inquilini. Le criticità derivano da una valutazione oggettiva che mette in relazione la procedura, ferma ancora alla fase preliminare ma che ha già prodotto lo sgombero della prime due palazzine e prevede l’evacuazione anche delle restanti quattro, e la situazione particolarmente delicata per la residenzialità della città, già duramente colpita dal terremoto e che mal sopporterebbe l’aggiunta di ulteriori sgomberi da edifici che, per altro, non hanno manifestato particolari problemi statico-strutturali. D’obbligo, pertanto, una pausa di riflessione ed approfondimento della tematica.
L’idea, diametralmente opposta alla modalità demolitivo-ricostruttiva, è quella di elaborare un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana, utilizzando tecnologie e risorse disponibili in funzione di una reale e complessiva sostenibilità dell’intervento, anche cogliendo le opportunità (dirette o indotte) offerte dalle nuove acquisizioni legislative in tema di ricostruzione post-sisma.
Il tutto da concepire ed elaborare attraverso il metodo della progettazione partecipata e condivisa con i cittadini che dunque assurgeranno al ruolo di ‘architetti’ di spazi e ambienti del loro futuro, non senza il supporto tecnico e scientifico del mondo accademico. A tal riguardo, infatti, sono già in corso delle interlocuzioni con la Facoltà di Architettura di Pescara per individuare un percorso strategico e sostenibile oltre che le relative azioni di intervento. Nei prossimi giorni sarà completato un ‘concept’, corredato da uno studio di prefattibilità, documentazione che provvederemo a trasmettere all’Istituzione Commissariale; quest’ultima ha manifestato ampia apertura nei confronti dell’iniziativa dei cittadini, precisando, ovviamente, che ogni tipo di decisione futura non potrà che essere assunta dai nuovi competenti organi (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) a seguito del loro rinnovo in vista delle ormai prossime elezioni amministrative comunali”.  

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *