Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Gabriele d'Annunzio

    Francavilla celebra gli anniversari dannunziani con le Le Franche Villanesi

    “L’anno 2018, afferma la presidente de Le Franche Villanesi, Maria Rosaria Sisto, è dedicato alle celebrazioni dannunziane per gli 80 anni dalla morte e i 155 anni dalla nascita del Vate che ricorrono rispettivamente il 2 e il 12 Marzo. La nostra associazione, con il patrocinio del Comune, partecipa grazie alla disponibilità di Dante Marianacci, poeta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, e degli attori Edoardo Siravo, nostro testimonial e Gabriella Casali, nostra socia onoraria. Interverranno altri due stimati soci onorari, Mauro Maddonni attore e il maestro Giuliano Morgione alla Chitarra Classica.
    La poetica del Novecento da d’Annunzio a Mario Luzi verrà illustrata nella conversazione di Dante Marianacci, seguirà il recital costruito sulle immagini del nostro calendario 2018 tratte dalle iniziative associative dedicate all’opera dannunziana e corredato da didascalie scelte fra le poesie di Mario Luzi: per ogni mese, per ogni giorno del 2018 abbiamo voluto evocare un incontro ravvicinato fra due grandi voci del Novecento, due poeti del mondo che sicuramente hanno avuto contatti nei salotti culturali degli anni ’30, ma che soprattutto hanno attraversato il loro tempo lasciando una traccia indelebile nel patrimonio della letteratura italiana e mondiale. Luzi ha frequentato l’Abruzzo dove ha avuto contatti con personaggi della cultura abruzzese: è stato per molti anni, dopo Eduardo De Filippo e Carlo Bo, presidente della sezione letteratura in varie edizioni del Premio Internazionale Flaiano. Ha presieduto la giuria di un premio letterario nazionale vinto dal nostro caro amico, il compianto Carlo Lizza, che ci ha istillato l’interesse per questo sublime poeta. Nel 2004 Mario Luzi ha ricevuto il premio d’Annunzio per la poesia.
    Il Centro Nazionale di Studi Dannunziani, che patrocina la nostra iniziativa, nel 2014, in occasione dei 100 anni dalla nascita del poeta, ha organizzato un grande evento dal titolo “D’Annunzio e Mario Luzi” riecheggiato dalla nostra iniziativa dell’11 Marzo che intende rafforzare l’interesse a parlare dei transiti poetici del ‘900 e dell’incontro reale o ideale fra i due grandi poeti, con una conversazione colta e con una sottolineatura artistica affidata al recital teatral musicale.
    L’iniziativa gode anche del patrocinio dell’Associazione Eremo Dannunziano, presidente Nicoletta Di Gregorio, per l’interessante percorso culturale iniziato con Le Franche Villanesi nel 2013 , per le assonanze associative e per gli obiettivi condivisi”.

    Guarda anche

    Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

    Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *