Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sabato 24 marzo torna l’Ora della Terra

Pescara – Un’ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici come lo spegnere le luci di abitazioni, monumenti, strade per lanciare un appello globale contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta: è questa l’energia positiva dell’Ora della Terra (Earth Hour), la più grande mobilitazione globale del WWF che tornerà sabato 24 marzo dalle 20.30 alle 21.30.

Nell’edizione del 2017 l’effetto domino dell’Ora della Terra ha registrato numeri da capogiro: adesione di 7.000 città in oltre 184 paesi del mondo, centinaia di milioni di persone coinvolte e oltre 2 miliardi e mezzo di azioni sui social network.

E quest’anno si spegneranno centinaia di luoghi simbolo del nostro Pianeta, ma anche sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo con eventi e iniziative speciali sul web e nelle migliaia di città coinvolte.

La parola d’ordine dell’edizione 2018, l’undicesima da quando l’Ora della Terra fu lanciata dal WWF nella città di Sidney, sarà Connect2Earth, perché tutti noi siamo “connessi” alla Terra e c’è un fortissimo legame tra il nostro benessere e la biodiversità del Pianeta.

 

“Il messaggio planetario dell’Ora della Terra è straordinario”, dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo. “Milioni e milioni di persone che si impegnano singolarmente e collettivamente nel contrasto al cambiamento climatico, una sfida che è possibile vincere soltanto unendo le forze. Una sfida che non riguarda solo i Governi nazionali e gli organismi internazionali, ma anche le realtà locali e i singoli cittadini. Lo scorso anno in Abruzzo ci furono tante adesioni. Chiediamo alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle aree protette, a tutte le istituzioni, alle organizzazioni locali, alle imprese e ai singoli cittadini di aderire spegnendo simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30 del 24 marzo, le luci di strade, monumenti, case, sedi e partecipando alle attività che il WWF organizzerà in varie città e nelle sue Oasi”.

Aderire all’Ora della Terra è semplicissimo.

Basta andare sul sito www.oradellaterra.org e caricare la notizia dello spegnimento o della iniziativa che si intende organizzare attraverso l’apposito form http://www.oradellaterra.org/inserisci-evento/.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *