Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Per Francesco, che illumina la notte: a Cerratina Elsa Flacco presenta il suo romanzo

Pianella – Domenica 11 marzo, alle ore 17, presso Palazzo Sabucchi di Cerratina, in comune di Pianella, presentazione del romanzo di Elsa Flacco Per Francesco, che illumina la notte. Una presentazione speciale, quella organizzata dalla giovane e intraprendente consigliera comunale Anna Bruna Giansante. Una serata che si annuncia ricca e densa di eventi e personaggi, reali, storici e romanzeschi, per vivere un’esperienza tutt’altro che scontata e prevedibile.

Le presentazioni di romanzi non attirano più pubblico, bisogna sperimentare nuove formule per movimentare e rendere più interessante una conversazione su un libro: questo il responso delle statistiche e delle ultime inchieste. Ed è quello che si è proposto Anna Bruna, con il supporto di Loris Di Giovanni, avvocato bibliofilo, consigliere di amministrazione e vicedirettore di musei, con una consolidata esperienza nell’organizzazione di eventi culturali di eccellenza anche fuori d’Abruzzo, che ha divorato il romanzo della Flacco e ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa di Pianella.

Per Francesco, che illumina la notte è un romanzo storico di ambientazione francescana, pubblicato da Oakmond Publishing il 4 ottobre 2017 e già alla seconda edizione. Presentato in parecchie località abruzzesi, e poi a Matera, Roma e Cortona, a fine marzo sarà a Napoli, più in là forse a Firenze; il 2 dicembre 2017 ha ricevuto la Segnalazione d’Onore al XXXV Premio Firenze, con cerimonia a Palazzo Vecchio.

È la storia di Tommaso da Celano, discepolo e primo biografo del Santo e presunto autore del celebre e inquietante Dies irae. Il romanzo ripercorre, dal punto di vista di Tommaso, attore e testimone privilegiato della vicenda, gli ultimi due anni di vita di Francesco d’Assisi e le prime vicende dell’Ordine da lui fondato, dipanandosi lungo circa un trentennio, tra conflitti, divisioni, scomuniche, avvenimenti drammatici e intense avventure esistenziali. Accanto a Tommaso e Francesco i compagni di viaggio, da Leone a Masseo, passando per papa Gregorio IX e Federico II imperatore. Ma soprattutto, a segnare la vita di Tommaso, dopo l’incontro decisivo con Francesco, due figure: donna Jacopa de’ Settesoli e frate Elia, che giganteggia nell’ultima parte del romanzo.

A Pianella si alterneranno dialoghi, dotti interventi e letture, dal romanzo e non solo. Dopo i saluti in apertura e l’introduzione di Anna Bruna Giansante, Loris Di Giovanni ripercorrerà una vicenda recente, che ha cambiato la “questione francescana”: il fortuito ritrovamento, alla fine del 2014, di una terza biografia di Francesco scritta da Tommaso, fino ad allora sconosciuta. Autore del ritrovamento Jacques Dalarun, massimo studioso di Tommaso da Celano e insigne francescanista, che è riuscito a farlo acquistare dalla Bibliothèque Nationale de France dopo averlo scovato in vendita a un’asta negli Stati Uniti. Racconto avvincente, quello che ci proporrà Loris Di Giovanni nel suo intervento su “Il manoscritto di Tommaso da Celano all’asta: storia di una scoperta antiquaria”.

Seguirà la conversazione con la scrittrice condotta dalla giornalista del “Centro” Adele Di Feliciantonio, che esplorerà gli aspetti più significativi e intriganti del romanzo, alternando riflessioni e battute con la lettura di pagine scelte da parte di Luciana Del Grande e Lavinia Taraborrelli.

Ma non finirà qui: prima dell’aperitivo e firmacopie con l’autrice, una sorpresa, con la poetessa Elena Malta che leggerà una versione unica del Dies irae in dialetto pianellese. E poi forse ancora una chicca che non vi sveliamo…

Insomma, un appuntamento da non mancare, quello di domenica prossima a Pianella: ore 17, Palazzo Sabucchi di Cerratina. Segnatevelo.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *