Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Via libera della Giunta di Pescara all’installazione di centraline di ricarica per auto elettriche

 

Il gruppo ha ideato un sistema di infrastrutture intelligenti per la ricarica dei veicoli elettrici composto da diversi modelli che sono gestiti con le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo e la gestione remota e che sono in grado di rispondere alle attuali e future esigenze di una mobilità urbana evoluta e sostenibile. Una volta perfezionata l’intesa, cosa che assicurano gli assessori avverrà in tempi brevi, il Comune dovrà solo predisporre il piano di dislocamento, a cui gli Uffici stanno già lavorando, per decidere dove posizionale le centraline.

L’obiettivo del progetto è quello di dotare la città di punti strategici di ricarica, in modo da favorire non solo i cittadini ma anche i turisti. In questo modo, verranno ridotte anche le emissioni inquinanti dei veicoli a carburante, eliminando alla nostra aria una fetta delle criticità a cui Pescara e tutte le altre città italiane sono ormai esposte, esattamente come richiedono le direttive dell’Unione Europea a alle quali anche il comune di Pescara deve uniformarsi al più presto.L’idea è quella di porle in vista e nei parcheggi, in modo da ottimizzarne l’utilizzo, perché ognuna di esse potrà ricaricare due auto, dietro pagamento dell’importo di mercato direttamente al fornitore, in questo caso Enel.

Ad oggi in Italia sono circa 2.000 le colonnine di ricarica, si tratta di infrastrutture che stanno progredendo proprio grazie a progetti sviluppati con i territori e Pescara sarà la seconda città della penisola ad aprire le porte a questo nuovo tipo di servizio.

L’elettricità è un combustibile pulito idoneo in particolare a favorire la diffusione dei veicoli ad alimentazione elettrica negli agglomerati urbani con vantaggi in termini di miglioramento della qualità dell’aria e riduzione anche dell’inquinamento acustico. La mobilità elettrica, dunque, costituisce una significativa opportunità per lo sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti e l’Amministrazione considera obiettivi prioritari il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

“Si tratta di un inizio verso cui procediamo convinti: il Comune –spiegano i tre assessori– sta sperimentando l’utilizzo di bici elettriche e ha nel suo parco mezzi un’auto ibrida che viene utilizzata ormai per gli spostamenti principali, con questa sperimentazione apriamo ancora di più le porte a un cambiamento epocale, evoluto e innovativo, necessario e peraltro stimolato anche dalla rivoluzione in atto anche nel settore automobilistico, che vede anche le case produttrici puntare sull’auto elettrica, cercando di orientare il mercato e cambiando in meglio anche le nostre abitudini negli spostamenti. Noi abbiamo cominciato”.

 

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *