Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Comuni Ciclabili, Montesilvano punta alla bandiera gialla della Fiab

«Crediamo nella mobilità sostenibile come potente strumento –  spiega Ernesto De Vincetiis, assessore alla mobilità sostenibile – per migliorare la qualità della vita dei cittadini, nonché per attrarre gli amanti del cicloturismo. Ecco perché negli ultimi anni abbiamo attivato tutte quelle iniziative capaci di incentivare  e promuovere tale tipo di mobilità».

Montesilvano è dotata di una lunga pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, per 4,5 km, nell’ambito della Bike to Coast, la pista ciclopedonale che, una volta ultimata, collegherà tutta la costa abruzzese, da San Salvo a Martinsicuro. «Nei mesi scorsi  –  ricorda De Vincentiis –  abbiamo completato una nuovissima e spettacolare pista ciclabile, identificata con un grande tricolore in onore del giudice Falcone a cui è intitolato il parco in cui insiste il percorso. Tale pista si va quindi ad aggiungere al tracciato ciclabile lungo la strada Parco e sono in corso una serie di progettualità per arricchire ulteriormente il percorso ciclabile all’interno del nostro territorio. Abbiamo aderito alla convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale. Abbiamo avviato il progetto “BiciSicura”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura, volto a marchiare il mezzo, favorendo la rintracciabilità della bici e disincentivando i furti e il riciclaggio delle bici rubate. Un progetto particolarmente apprezzato da residenti montesilvanesi e non solo. Abbiamo, inoltre – prosegue ancora De VIncentiis – sottoscritto una convenzione con il dipartimento di Architettura dell’Università Gabriele D’Annunzio, che ha portato all’elaborazione di studi ed analisi, da parte di docenti e studenti della facoltà, proprio sulle Reti ciclopedonali, slow mobility e sulle reti fluviali ed ambientali. Tali progetti nonché le iniziative di pedonalizzazione che riproponiamo nel corso della stagione estiva, per permettere ai cittadini e turisti di vivere il lungomare nella sua totalità senza auto, traffico, smog e in sicurezza –  conclude De Vincentiis – rappresentano ottimi requisiti per ottenere questo riconoscimento, che collocherà Montesilvano all’interno della prima Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2018».

 

Guarda anche

Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete

Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *