Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Torino di Sangro, tutto pronto per la presentazione del volume ‘La Costa dei trabocchi’

Torino di Sangro. “La Costa dei Trabocchi” a Torino di Sangro, venerdi 26 gennaio 2018, ore 18:30 L’appuntamento è per le 18:30 presso la Sala Priori e Torino di Sangro, a fare gli onori di casa ci sarà la sindaca Silvana Priori, che parteciperà alla presentazione dell’ultimo volume edito da Carsa edizioni, “La Costa dei Trabocchi”. Con lei a dibattere ci saranno Roberto Di Vincenzo (presidente Carsa), Oscar Buonamano (direttoreeditoriale Carsa edizioni), Alessandro Sonsini e Marialuce Latini (architetti e due degli autori).
“La Costa dei trabocchi” è l’ultima produzione, in ordine di tempo, di Carsa edizioni, realizzata in collaborazione con www.paesaggidabruzzo.com che ha coinvolto la propria foto-community, protagonista della produzione di questo libro. 216 pagine, 250 fotografie, cinque capitoli e un racconto originale per descrivere uno dei luoghi più belli e suggestivi d’Abruzzo e che ospiterà una delle piste ciclabili più belle d’Europa, con un tracciato, da Ortona giù fino a Vasto, che si sviluppa lungo l’ex tracciato ferroviario lungo 42 chilometri. Il volume è in italiano e inglese e le traduzioni sono di Angela Arnone.
Il libro si costruisce su cinque capitoli e un racconto.
Il racconto, una fiction originale, è di Paolo Di Paolo, scrittore e già finalista del Premio Strega con il libro “Mandami tanta vita”, e s’intitola “Sporgersi”.
Il primo capitolo, “La costa d’utopia” è di Franco Farinelli, geografo e presidente dell’Associazione Italiana dei Geografi. Farinelli descrive la natura dei luoghi e nella sua scrittura c’è sempre spazio per l’uomo e le trasformazioni di cui è artefice.
Il secondo capitolo lo ha scritto il Alessandro Sonsini, “Il trabocco macchina da pesca”, e descrive il trabocco e la sua evoluzione nel tempo. Gli elementi costruttivi e costitutivi, oltre ad un elenco completo dei trabocchi stessi che costellano la costa da Ortona fino a Vasto.
Marialuce Latini scrive due capitoli, “Il trabocco nell’arte, tra letteratura, pittura e fotografia” e “Il territorio tra architettura e natura” Il primo informa su come è stato descritto il trabocco nelle arti, il secondo descrive le più importanti architetture del territorio, veri e propri cristalli che rendono unico questo pezzo di Abruzzo e d’Italia.
Il quinto capitolo, scritto dal giornalista e conduttore televisivo Carlo Cambi, dal titolo “Il trionfo della vite”, offre al lettore la possibilità di conoscere le eccellenze dell’agricoltura che fanno dell’Abruzzo la regione verde d’Europa. Non solo la grande ricchezza dei vigneti, ma tutto ciò che di rinomato e di qualità che offre il territorio.
Nel 1948 Ignazio Silone scriveva «[…] gli Abruzzesi sono rimasti stretti in una comunità di destino assai singolare, caratterizzata da una tenace fedeltà alle loro forme economiche e sociali anche oltre ogni pratica utilità, il che sarebbe inesplicabile se non si tenesse conto che il fattore costante della loro esistenza è appunto il più primitivo e stabile degli elementi, la natura.». A distanza di settant’anni la condizione della regione più verde d’Europa, con tre parchi nazionali, un parco regionale e tantissime aree e riserve naturali, e il legame tra il territorio e la sua gente non è cambiato. Sono sempre le montagne e il mare a determinare la sua naturae, per certi versi, anche la sua stessa ragion d’essere. Per questa ragione l’entusiasmo e la progettualità che interessa la Costa dei Trabocchi s’inserisce in un filone già consolidato: lo sviluppo del territorio non può prescindere da un rapporto armonico tra l’uomo e la natura.

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *