Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Fara Filiorum Petri e le farchie: l’Abruzzo del fuoco al grido di ‘Sand’Andone!’ > VIDEO

La festa farese nasce dal mito di un miracolo avvenuto ne 1799 quando le truppe francesi oramai giunte alle porte del paese e pronte ad assaltarlo, furono fermate da Sant’Antonio Abate che intimò ai soldati di fermarsi.
Al loro rifiuto il santo trasformò le querce vicine al paese in enormi torce che misero in fuga gli invasori.

Una festa dedicata al santo che vede anche in questa storia del miracolo il fuoco purificatore allontanare il male e che nella tradizione contadina annuncia l’ascesa dell’astro solare necessaria per i futuri raccolti.

Hg news ha seguito per voi la giornata delle farchie, ci siamo persi nelle contrade e qui siamo stati accolti dalla straordinaria ospitalità dei faresi, insieme a loro abbiamo pranzato, ascoltato le litanie lauretane, assistito allo sforzo del trasporto a spalla dei manufatti fino al largo antistante la chiesa di S.Antonio Abate, trattenuto il fiato all’innalzamento di ogni farchia e gioito insieme al popolo al successo di ogni innalzamento seguito dal grido di ‘Sand’Andone!’, infine all’accensione respirato fumo e cenere, scansando scintille e tizzoni in un coro infinito di voci e suoni di tamburi e dubbotte.

Vi proponiamo in video questa intensa giornata, buona visone.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *