Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Emanuele Felice incontra gli studenti e i lettori a Pescara

Pescara. Il quarto incontro del festival di letteratura Conversazioni a Pescara. Società, lingua, letteratura è con Emanuele Felice, professore Associato di Economia Applicata presso l’Università degli studi “G.D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative. L’appuntamento è per le ore 11:00, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara. Saranno presenti studenti del liceo Scientifico “Galileo Galilei”, dell’I.I.S. “Alessandro Volta” e del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”.
Ad interloquire con il professore abruzzesedi nascita e bolognese di adozione sul suo ultimo libro, Storia economica della felicità, Oscar Buonamano, direttore editoriale di Carsa edizioni e Vice presidente Ordine Giornalisti d’Abruzzo,che è anche il curatore del progetto che vede la partecipazione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
L’obiettivo del festival è quello di dialogare a scuola con scrittori e scrittrici contemporanei per stabilire un contatto diretto con gli studenti al fine di rendere più comprensibile la letteratura contemporanea e farla vivere nel luogo più importante per la formazione, la scuola. La letteratura come materia viva per comprendere meglio la nostra quotidianità e riflettere su temi senza tempo che sempre interessano l’uomo. Gli ospiti dei primi tre incontri sono stati Gabriella Genisi, Gisella Orsini, Simona Barba e il prof. Francesco Sabatini, i prossimi incontri vedranno la partecipazione degli scrittori, Eraldo Affinati, Bruno Arpaia, Paolo Cesari, Giuseppe Culicchia, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Leo Palmisano, Renzo Paris.
Nel pomeriggio della giornata di sabato, dalle ore 18:00 alle 19:30,Emanuele Felice e Oscar Buonamano incontreranno i lettori alla Feltrinelli di Pescara, nell’ambito degli incontri Letture adriatiche, per presentare il libro Storia economica della felicità.
«Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell’umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi anche più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?».
Emanuele Felice scrive, occupandosi di economia, su “la Repubblica” e sul settimanale “L’Espresso”. É stato Visiting Professor (Assistant Professor) di Storia Economica dal 2010 al 2015 presso l’Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di Economia e Storia economica.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *