Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Contributi alle imprese agricole per i danni dalla nevicata del gennaio 2017

Il decreto del 30/10/2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (pubblicato sul G.U. n.263 del 10.11.2017) include nei territori interessati anche quello di Spoltore.

Le imprese agricole possono entro il 27 dicembre 2017 presentare istanza per poter accedere ai benefici previsti: contributi in conto capitale fino al 80% dei costi effettivi, elevabili al 90% nelle zone svantaggiate, per il ripristino dei danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte.

Le domande di richiesta devono essere redatte esclusivamente su apposita modulistica predisposta ed approvata dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’attrattività delle Aree Rurali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, disponibile sul sito internet della Regione Abruzzo all’indirizzo www.regione.abruzzo.it/content/calamità-naturali

Gli elementi, le dichiarazioni e gli impegni riportati in domanda sono resi sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e pertanto soggetti alle sanzioni penali ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 e alla decadenza dei benefici ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR previste nel caso di falsità negli atti, dichiarazioni mendaci e uso di atti falsi.

La domanda, compilata in ogni sua parte, pena l’esclusione, e completa della documentazione prevista, dovrà pervenire al SERVIZIO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA ABRUZZO EST di TERAMO. La presentazione della domanda deve essere effettuata esclusivamente per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo DPD024@pec.regione.abruzzo.it .

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente al STA di Teramo, all’Ufficio di Penne (tel. 085.8210957) o agli Uffici delle Organizzazioni Professionali operanti in Agricoltura.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *