Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Strada Parco: nuovi bus elettrici transiteranno sotto il milionario impianto

    «Dopo ripetuti verbali congiunti, –ricordano i comitati – PUMS, PGTU, parcheggi scambiatori fantasma dati per “già esistenti”, Stati Generali deserti e dimessi, seguiti da roboanti interviste estemporanee  i comitati  attendono con fiducia che i diretti interessati assumano le dignitose decisioni politiche conseguenti».
    Gli attivisti greenway dicono basta a quelle che definiscono scelte fantasiose e impraticabili «su un tracciato che non sarà mai in grado di accogliere, in sicurezza, regolarità di esercizio e funzionamento, piena accessibilità alle persone con disabilità, il servizio di trasporto rapido collettivo in sede protetta. Per il quale il Comune di Pescara sembrerebbe disposto ad assumere impropriamente oneri rilevanti che sono invece di stretta competenza dell’appaltatore inadempiente».

    A prescindere dal sistema di trazione prescelto evidenziano i comitati nella nota stampa, sono altre le strade cittadine meglio attrezzate per il BRT.
    I bus elettrici annunciati dal Presidente D’Alfonso, spiegano,  «sono moderni, innovativi e meglio sostenibili sul piano economico rispetto al più costoso ridondante filobus di antica memoria, tanto caro al centrodestra in “affinità elettive” con Tonelli e Civitarese».

    «È in ogni caso paradossale e sconcertante –criticano però i comitati–che si possa immaginare di vederli circolare impunemente sotto il milionario impianto di elettrificazione imposto – con insulsa dannosa ostinazione – alla città di Pescara, al Viale svilito e violato, ai cittadini resistenti, derisi e inascoltati.
    Nondimeno, accogliamo con favore la svolta determinante impressa dal Presidente D’Alfonso a un appalto che fa acqua da tutte le parti.
    Passo dopo passo, –concludono gli attivisti greenway– salveremo – insieme alla Regione Abruzzo – la funzione sociale della strada parco, a tutto vantaggio della qualità della vita di tutti i cittadini, specie quelli meno fortunati e svantaggiati».

    Guarda anche

    Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

    Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *