Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dalla Regione 23milioni per sviluppo urbano sostenibile dei capoluoghi VIDEO

La ripartizione delle risorse – cui si sommerà una premialità di compartecipazione minima del 20% – prevede l’assegnazione di fondi ai Comuni di Pescara (6.900.000 euro), Chieti (6.210.000 euro), all’Aquila (5.290.000 euro) e Teramo (4.600.000 euro); la compartecipazione di ciascun Comune farà lievitare il totale dei fondi investiti a 29.772.651,01 euro (vedi tabella). Con i fondi erogati saranno effettuati interventi a infrastrutture esistenti, per il rinnovo del materiale rotabile, riqualificazione dei poli di attrazione per attrarre visitatori e soprattutto l’acquisto di strutture per l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale.
Con le risorse assegnate saranno acquistati 133 antenne wi-fi e sensori di rilevamento dell’inquinamento atmosferico, e 33 autobus elettrici per favorire la riduzione dell’emissione di carbonio; realizzati 60 km di percorsi TPL “intelligenti”; acquistate 60 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; realizzati interventi mirati alla tutela dei poli di attrazione culturali e ambientali (a Pescara sarà realizzata la pista ciclabile nella pineta dannunziana; all’Aquila è prevista la ristrutturazione dell’ex Zecca; a Chieti sarà recuperato l’ex mercato ittico; a Teramo sarà riqualificato l’ex mercato del centro storico).
“23 milioni di euro per irrobustire la struttura delle nostre città capoluogo e consentire loro di essere città – ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso – un grande sindaco di Venezia, Cacciari, ci ha insegnato che una città riesce a fare la città se ci sono strutture dedicate per il trasporto di qualità, per il trasporto collettivo sostenibile. Noi attraverso queste misure abbiamo deciso di aiutare le quattro città capoluogo d’Abruzzo e torneremo sopra per aiutare anche per aiutare la città capoluogo di regione che è L’Aquila perché vogliamo per loro la modernizzazione dei vettori che consentono il trasporto collettivo, l’informatizzazione riferita alle informazioni concernenti i mezzi di trasporto collettivo, vogliamo la valorizzazione dei beni culturali e vogliamo che si insedi anche una cultura della visione strategica dell’evoluzione delle città, una visione che consenta ad esempio le alleanze, la capacità di sviluppare le prossimità territoriali. Con questa misura di 23 milioni che abbiamo diviso articolatamente su base progettuale per le quattro città di sicuro l’Abruzzo diventa più moderno, ma diventa anche un Abruzzo più capace di fare Europa. Noi sarmeo implacabili nel controllo, eviteremo che accada con questa misura quello che è accaduto con più quinquienni all’Arit, dove sono passate molte risorse e poco si è rinvenuto a favore della regione. Eviteremo ‘l’arittizzazione’ della regione, le risorse che passano assumendo come bersaglio l’innovazione della trasportistica devono produrre e provvedere alla cosa del miglioramento della trasportistica, ci devono essere i fatti, non i convegni o le consulenze. Le amministrazioni comunali dovranno essere dei tori che portano avanti con velocità la spesa pubblica di qualità e la capacità della rendicontazione, non potranno dormire, non potranno messicanizzarsi col sombrero”.

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *