Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Un progetto di Provincia e ANCI per Rigopiano

Si chiama “Giovani ieri, oggi e domani” la proposta progettuale presentata all’Anci, avviso ReSTart, e ammesso ieri (19 ottobre n.d.r.) tra i progetti finanziabili,  che vede come capofila la Provincia di Pescara, in partenariato con il Comune di Farindola, e la  (Turismo Terre Vestine di Farindola).

Il progetto, con un piano finanziario di 150.000,00 euro, ha lo scopo di pianificare ed espletare interventi di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile dei residenti nel Comune di Farindola, duramente colpito dagli eccezionali eventi atmosferici dello scorso anno e, precedentemente dal sisma del centro Italia.

Tali eventi  hanno avuto, com’è noto,  un impatto negativo su un tessuto sociale già provato per il tasso di disoccupazione giovanile, e il conseguente fenomeno di spopolamento. Il crollo dell’Hotel Rigopiano ha aggravato la situazione e ha cancellato un’impresa che creava un notevole indotto economico sul territorio e dava lavoro a decine di persone.

La TUTEVE è la cooperativa di ex dipendenti dell’Hotel Rigopiano, che ha aperto una struttura ricettiva chiamata  “La Cuccumella” e che, con questo progetto, potrebbe realizzare una serie di attività destinate alla fascia giovanile tra i 16 e i 35 anni, avvalendosi della collaborazione di altri partner, come l’Università “G. D’Annunzio”.  Se il finanziamento, proveniente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù – e dall’associazione nazionali dei Comuni Italiani (ANCI) andrà a buon fine, verranno realizzate una serie di attività culturali volte a valorizzare il territorio dell’area di Farindola: laboratori e workshop per gli operatori e attività basate sul nuovo modello di turismo lento lungo gli itinerari che collegano l’area vestina al Gran Sasso. I tempi non saranno lunghi: entro 30 giorni si conoscerà la graduatoria dei progetti finanziati, e, se tutto andrà come si spera, a gennaio partiranno le attività.

“Una bella opportunità per il territorio montano vestino – dichiara il Presidente della Provincia Antonio Di Marco – che abbiamo promosso con entusiasmo, convinti come siamo che il rilancio di un territorio debba partire dalle giovani generazioni, stimolate a farsi partecipi in prima persona di idee innovative, di attività ricettive e turistiche in grado di valorizzare un ambiente che, malgrado le avversità verificatesi in questo ultimo anno, rappresenta ancora un territorio da scoprire”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *