Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    A Spoltore torna a vivere la Fonte Barco

    “Sarà una giornata molto suggestiva e formativa per rafforzare la conoscenza, la memoria e il senso di appartenenza alla nostra città” spiega il vice sindaco Chiara Trulli. “Fonte Barco, infatti, è un luogo simbolico di Spoltore, fortemente identitario, perchè radicato nella nostra memoria collettiva.” Fonte Barco è nata in funzione della transumanza, come luogo di sosta per i pastori in viaggio con i loro animali, per poi diventare fino agli inizi del novecento la riserva idrica del capoluogo nei periodi di siccità.

    “Avremo l’esibizione di una compagnia in costume che eseguirà canti e danze popolari” prosegue il sindaco Luciano Di Lorito” ma parleremo anche di tutela della natura, del restauro della Fonte e di cio’ che ha rappresentato per la nostra comunità”. Il ritrovo è alle ore 15 in largo San Giovanni: partenza alle 15.30 per raggiungere a piedi Fonte Barco alle 16.00. Qui Tableau vivanti e canti a cura della Compagnia della Pescara. E’ previsto inoltre l’intervento di Giovanni Damiani e letture a cura dell’associazione La Centenaria. Alle ore 17.30 il ritorno in via Dietro Le Mura, all’Area E-Spò, dove alle 18.30 sarà proiettato il video Candida di Stefano D’Ettorre, prodotto dall’associazione I Colori del Territorio. A seguire balli e “Sdijùne” (un buffet caratteristico: per partecipare è previsto un contributo di 4€. La partecipazione a tutte le altre iniziative è gratuita). L’obiettivo è unire l’aspetto culturale con l’intrattenimento: l’invito è stato esteso anche ai docenti delle scuole di Spoltore, sempre coinvolti nelle iniziative targate Spoltour.

    Per prenotazioni e informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della Proloco di Spoltore (Serena 338.5496535 – Francesca 349.3504465)

    Guarda anche

    Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

    Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *