Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
locandina-01.indd

Inaugura a Pescara la prima metropolitana delle arti d’Italia

Pescara. Si chiama Metropolitana Macondo ed è il nuovo progetto della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie dell’autore Peppe Millanta e della Psicodrammatista Valentina Bonaccio: una scuola di scrittura e arti narrative che invaderà il centro di Pescara, sfruttando dei luoghi non convenzionali come fossero stazioni di un unico tracciato.
L’obiettivo è infatti quello di collegare idealmente alcuni dei punti di aggregazione giovanile e di cultura più importanti della città attraverso l’arte e il suo insegnamento.
Oltre 14 laboratori, che si svolgeranno in 10 differenti punti della città, tenuti da oltre 20 professionisti del settore, provenienti dall’Abruzzo e da fuori regione.
Scrittura, Sceneggiatura, Drammaturgia, Corsi specifici per ragazzi di elementari, medie e superiori, Psicodramma, Disegno, Songwriting, Educazione all’ascolto sono solo alcuni dei corsi cui si potrà partecipare da novembre a maggio, dal lunedì al giovedì, tutte declinazioni della narrazione, intesa nel senso ampio del termine.
“Funzionerà come una vera e propria metropolitana” ci spiega l’ideatore, Peppe Millanta. “Un abbonamento mensile permetterà di aderire al progetto e di girare liberamente al suo interno, frequentando i vari corsi nelle varie stazioni che compongono idealmente il tracciato. Un modo nuovo e originale di vivere la città e i suoi spazi”.
Gli spazi che hanno aderito all’iniziativa sono: la Feltrinelli, Senza Fissa Dimora, Gong, Scumm, Sanacore, Futuro Imperfetto 2.0, Babilonia, Pachamama e Groove.
Oltre venti i docenti impegnati nell’iniziativa, tutti professionisti del settore: Francesco Coscioni, Alessio Romano, Giovanni Di Iacovo, Roberto Melchiorre, Federico Perrotta, Nicholas Di Valerio, Riccardo Fabrizi, Alba Di Ferdinando, Marco Taddei, Umberto Palazzo, Simone Palmieri, Paolo Talanca, Luca Pompei, Gabriel Rosati, Piero Delle Monache, Federica Vicino, Domenico Imperato, Alessandro Di Zio, Davide Cocozza, Francesco Vitelli, Maurizio Paludi, Alessandro Blasioli, Serena Mirabilio, Raffaella Scamuffa, oltre a Peppe Millanta e Valentina Bonaccio, promotori dell’iniziativa patrocinata dall’Assessorato alla cultura di Pescara.
Tutte le informazioni sul sito www.scuolamacondo.it, oppure al numero 370 35 25 381.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *