Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mobilità elettrica, parte Pescara il road show nazionale di “Charging City”

 

“La mobilità elettrica – ha detto l’assessore alla Mobilità del Comune di Pescara, Stefano Civitarese Matteucci è senz’altro un fronte a cui l’amministrazione comunale di PESCARA guarda con grande attenzione. Da questo punto di vista, e in aderenza ai principi che hanno ispirato gli Stati generali della mobilità urbana, rivolgiamo una particolare attenzione al trasporto rapido di massa, anche per la peculiare e grande capacità di questo comparto di liberare spazio pubblico e restituirlo ai cittadini come luoghi di incontro e di svago, e alla mobilità  dalla bicicletta a pedalata assistita, il cui mercato, Soprattutto in Europa ma anche in Italia, e in forte crescita, per la significativa opportunità che questo e mezza garantisce di coprire spesso l’ultimo miglio negli spostamenti urbani. Senza dimenticare che l’intermodalità fra i singoli vettori costituisce forse la strategia vincente per una mobilità nuova che crediamo possa e debba caratterizzare la nostra città nei prossimi anni”.

 “Charging City” è un progetto nazionale che punta a proporre soluzioni al problema della diffusione non uniforme della mobilità elettrica, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni una strategia condivisa per la creazione di una rete di ricarica caratterizzata da standard costruttivi, di accessibilità e di pagamento omogenei; in questo modo si verrà a creare una rete attiva e propositiva di Comuni realmente competitivi, in grado di agire sull’ambiente, innovando e apportando significativi miglioramenti.

Come ha stabilito la Commissione Europea – ha spiegato Filippo Bernocchi di Ancitel Energia e Ambiente – entro il 2030 l’Italia deve ridurre del 33% le emissioni di gas serra. Un obiettivo ambizioso che passa necessariamente per un maggiore sviluppo della mobilità elettrica: il progetto ‘Charging City’ va proprio in questa direzione e punta a rimuovere tutti gli impedimenti che ne limitano l’espansione, favorendo il dialogo fra gli stakeholder e il coinvolgimento dei Comuni italiani”.

Tra i promotori dell’iniziativa il Consorzio COBAT, leader in Italia nella raccolta, il trattamento e il riciclo di pile e accumulatori esausti. “Il nostro contributo – ha spiegato Giancarlo Morandi, presidente di Cobat – consiste nell’applicare l’economia circolare alla mobilità elettrica, in modo tale da farla diventare doppiamente sostenibile. La vera sfida è il riciclo e il riuso delle batterie delle auto elettriche, che ad oggi sono una componente importante nel costo dei veicoli. Assieme a partner come CNR, Enel, Politecnico di Milano e Class Onlus siamo al lavoro per riciclare gli accumulatori e/o per riutilizzarli nello stoccaggio di energia da fonti rinnovabili. Non si tratta solo di una questione ambientale: vogliamo recuperare materie prime – e dunque valore – dalle auto, contribuendo ad abbassare i costi di produzione”.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *