Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune di Chieti si dota del Regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazioni per telefonia mobile

Chieti – “Con l’approvazione in Consiglio Comunale, la città di Chieti, per la prima volta, si dota di un Regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazioni per telefonia mobile. Tale provvedimento, approvato lo scorso 22 settembre, non sostituisce la Legge Regionale n. 45 del 2004 ma va a disciplinarne contenuti e procedimenti in essa contenuti, obiettivi inseriti nei PEG 2016 e 2017. Tutela della salute dagli effetti dell’esposizione ai campi elettomagnetici, uso razionale del territorio, tutela dei beni di interesse storico, artistico, culturale, paesaggistico, ambientale e naturalistico: i principi cardine del Regolamento”.

Ad annunciarlo, in conferenza stampa, questa mattina, il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, l’Assessore all’Urbanistica, Mario Colantonio, il presidente della Commissione “Statuto, Regolamento, Affari istituzionali e generali” Maurizio Costa, e il consigliere comunale Marco Di Paolo, capogruppo di Fratelli d’Italia, fra i primi promotori dell’iniziativa.

«Il Regolamento, dopo un lungo iter – spiega il Sindacoconsente, finalmente, al Comune di Chieti di stabilire rapporti più equilibrati con i gestori di telefonia mobile. In assenza di esso, infatti, i gestori, richiamando norme nazionali, hanno potuto muoversi, fino ad ora, con maggiore libertà sul territorio, installando impianti che spesso non rispondevano ai criteri di organizzazione che l’amministrazione perseguiva. Tale Regolamento, dunque, va a normare le competenze comunali in merito all’installazione di nuove antenne, rispettando i principi di pubblica e privata incolumità e il decoro della città da un punto di vista urbanistico».

«Sulla scorta di quanto accaduto fin ora – ha evidenziato l’Assessore Colantonioe con la presenza sempre più massiccia di antenne sul territorio, anche su incentivazione di alcuni consiglieri comunali si è voluto approvare tale Regolamento che andrà a evitare un posizionamento selvaggio e non disciplinato di nuovi impianti. Saranno vietate, così, le ubicazioni delle antenne in prossimità di ospedali, case di cura, strutture assistenziali, scuole, asili nido, edifici di valore storico, architettonico, monumentale, archeologico ad esclusione degli impianti a microcella, pochissimo impattanti e indispensabili per la trasmissione dati ai contatori elettrici e del gas. 

Ogni anno, poi, tutti i gestori di telefonia dovranno presentare al Comune, entro il mese di luglio, il loro Programma Annuale che non potrà superare i tre impianti sperimentali sottoposti a verifica di assoggettabilità a VAS. Tramite una Conferenza di Servizi, Comune, ARTA e ASL, acquisiti i pareri sugli aspetti ambientali e sanitari, concluderanno l’istruttoria. Quel che è certo è i nuovi impianti andranno o a sostituire o a potenziare quelli esistenti e lo Sportello Unico per le Attività Produttive dovrà conformarsi al vigente regolamento. Una mappatura delle localizzazioni di tutte le antenne andrà ad integrare le tavole del PRG. 

Gli impianti posti sul territorio saranno sottoposti a continue verifiche sia da parte della Polizia Municipale che da parte dell’ARTA per il controllo delle emissioni elettromagnetiche».

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *