Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio giornaliero: 4 Settembre 2017

“VITE (A)MARE”, spettacolo per e con gli ospiti dello sprar

Roseto degli Abruzz - “Vite (A)mare - Teatro e migrazioni” è il titolo dello spettacolo, in programma domani, mercoledì 6 settembre, alle 21, nel teatro della Villa comunale di Roseto (ingresso libero). L’iniziativa è della cooperativa Tre fontane che gestisce lo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di Roseto degli Abruzzi e con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Gli attori sono i richiedenti asilo, referente del progetto è Antonella Durante.

Leggi ancora »

Pedofilia nella chiesa. Il libro di Pittet e la prefazione di papa Francesco

In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, espressa con la massima sincerità e la massima carità. Il titolo è di per sé significativo, “La perdono, padre”. Daniel Pittet racconta la sua esperienza di stuprato, da quella prima volta avvenuta nel mese di luglio 1968, nel convento dei Cappuccini, dopo la celebrazione della Messa …

Leggi ancora »