Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, le attività della Polizia Municipale contro il degrado cittadino VIDEO

“Dobbiamo implementare questa duplice attività – ha sottolineato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini – la repressione, che è compito delle forze dell’ordine, e la prevenzione, che è compito dei servizi sociali. C’è bisogno di un intervento integrato, noi ad esempio a settembre avremo degli uomini in più che sono stagionali, la settimana scorsa abbiamo deliberato in giunta uno stanziamento di 5 mila euro per lo stanziamento di telecamere. Oltre a questo ovviamente abbiamo bisogno anche della collaborazione dei cittadini in tanti ambiti dal non conferire i rifiuti fuori orario piuttosto che non andare sui marciapiedi ma sulle piste ciclabili. Il degrado si combatte anche recuperando immobili pubblici, penso alla ex Onmi che oggi abbiamo presentato alla stampa, ovvero la ex sede della Polizia Municipale in via del Circuito, adesso abbiamo completato perché mancava un milione di euro, per definire il tutto lo farà Pescara Parcheggi. Un complesso integrato di interventi per dare risposte sempre più incidenti rispetto ai bisogni e desiderare una città diversa. Nelle nostre azioni si vuole evidenziare l’implementazione di uno sforzo possibile che fa parte del sistema di repressione pubblico teso a fornire quelle risposte che la cittadinanza aspetta, com’è giusto che sia. Poi c’è il Via che è una previsione del Decreto Minniti del marzo scorso che dà la possibilità di effettuare dei Daspo urbani, cioè dei provvedimenti di allontanamento che sono subordinati però al fatto di riscontrare entro 48 ore due volte la stessa violazione con la medesima condotta. In questo senso è importante il funzionamento del sistema publico per individuare quanti si rendano colpevoli di condotte poco virtuose”.

“Lo sforzo che stiamo facendo con l’assunzione degli stagionale, così come l’impiego di più uomini e mezzi sulle strade principali della città, dove il bivacco è più frequente – ha affermato l’assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro – questo serve per arrivare a colpire coloro che non vogliono vivere secondo le regole, cioè attraverso un maggiore controllo laddove si presenta il primo reato, il primo illecito amministrativo, se il secondo si manifesterà sempre con la stessa persona nell’arco delle 48 ore, noi potremmo intervenire di nuovo e attraverso il duplice reato in 48 ore il Decreto Minniti ci permette di produrre il cosdetto ‘foglio Via’. La troppa tolleranza riguarda non solo la città di Pescara, ma c’è un po’ dappertutto, io credo che non sia più questo il tempo e il modo di intimorire queste persone. Noi dobbiamo far capire che nel nostro Paese ci sono le Leggi, ci sono i regolamenti e che vanno rispettate. Quindi su questo noi saremo puntuali e lo faremo con il massimo impegno e con tutto l’onore del Corpo della Polizia Municipale”.

“È una lotta spesso impari perché purtroppo non sempre riusciamo ad avere strumenti che riescano a risolvere definitivamente il problema – ha rimarcato il comandante della Polizia Municipale di Pescara, Carlo Maggitti – adesso, terminata l’estate, si cercherà di assicurare una maggiore presenza su quelle che sono le zone soprattutto centrali in cui spesso si verificano fatti di degrado anche dal punto di vista igienico e sanitario. Si cerca di essere più presenti, in questo si sollecità di più la cittadinanza, ben vengano le foto e le immagini sugli strumenti di diffusione di massa, ma se nell’immediatezza ci si chiama e ci si consente di intervenire è meglio. questo è l’appello che si rivolge: prima di lamentarci proviamo prima a risolverlo il problema e poi ci sarà tutto i l tempo per fare le proprie considerazioni e i propri commenti. Noi abbiamo una Legislazione che parte da un livello medio-alto di considerazioni, quindi di vissuto anche igienico-sanitario, ad oggi troviamo sempre più persone che vivono ai margini della società o vengono da culture diverse dalla nostra che non sono forse abituate a questo sandard di base igienico-sanitario, quindi diventa più difficile combattere. Quindi riteniamo che per un cittadino italiano sia normale che si possa fare o meno a livello igienico e di decoro urbano, magari così non è vissuto per il cittadino extracomunitario piuttosto che per il cittadino dei Paesi dell’Est”.

 

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *