Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    A Pescara il Sit-in “BASTA ROGHI”

     

    Pescara  – 209 incendi “significativi” nel periodo 1 luglio-30 agosto che hanno interessato complessivamente circa 5.570 ettari, 3.337 dei quali erano interamente coperti da boschi; 1 milione di euro spesi per far fronte all’emergenza e un danno ambientale al momento ancora difficile da quantificare ma che certamente dovrà essere calcolato con una cifra con molti zeri. Questi gli impressionanti numeri emersi durante la manifestazione Facciamoci sentire! BASTA ROGHI svolta questa mattina in piazza Sacro Cuore a Pescara.

    All’evento, lanciato da WWF e Legambiente, hanno aderito, citati in ordine sparso, CAI Abruzzo, Libera Abruzzo, Federparchi, Confesercenti Abruzzo, Comitato Cittadino di Chieti (cui aderiscono ben 80 associazioni e organizzazioni di categoria), FAI Abruzzo e Molise, Mountain Wilderness, Lega del Cane di Pescara,Acqua e Beni Comuni Chieti, “Gli amici di Peppino” di Moscufo (PE), C.P. Club per l’Unesco di Chieti, Noi del G.B.Vico, associazione turistica “Parco Majella Costa dei Trabocchi”, Sinistra Italiana, Associazione “Le Majellane”, Art. 1 MDP Abruzzo,  Artisti per il Matta, Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo e Molise, Movimento adulti scout cattolici MASCI, Società Botanica Italiana Sezione Abruzzo e Molise.  

    “Ma il dato più confortante è dato dalla adesione personale di numerosi cittadini, abruzzesi e non solo, –commentano i responsabili del WWF regionale– che hanno testimoniato con la propria presenza la vicinanza agli abitanti dei comuni interessati agli incendi, la gratitudine per chi sta concretamente operando contro le fiamme ma anche la richiesta perché si correggano gli errori e si rendano impossibili in futuro le repliche di un simile immane disastro. Gli abruzzesi tutti sono addolorati per quel che è accaduto e sta accadendo, e chi ha partecipato ha voluto dimostrarlo. Tra i tanti interventi particolarmente sentiti quelli di due signore di Sulmona che, pur ringraziando chi tanto si è speso contro le fiamme, hanno anche denunciato a chiare lettere i ritardi e le manchevolezze emerse in questi drammatici giorni. È anche emersa, sul piano generale, la ben precisa richiesta per un cambiamento di strategia con l’impiego dei fondi pubblici non su inutili grandi opere ma sulla prevenzione e sui reali interessi dei cittadini, a cominciare da tutela della salute e dell’ambiente nel quale viviamo”.

    Per le istituzioni ha parlato il sottosegretario con delega alla protezione civile Mario Mazzocca, che commenta il WWF “ha riconosciuto la validità delle posizioni espresse nel corso del sit-in e si è impegnato personalmente perché si operi nella direzione indicata. Il comandante dei vigili del fuoco di Teramo, Romeo Panzone, ha ricordato l’immane lavoro svolto e ha annunciato che in giornata il rogo del Morrone sarà spento dopo tanti, troppi giorni. Un annuncio che è stato accolto con un applauso così come era stata accolta con gioia la pioggia all’inizio della manifestazione: tutti hanno pensato che quelle gocce potevano contribuire alla lotta alle fiamme e ne sono stati felici”.

    Significativo per il WWF l’intervento del giovane dottorando Michele Di Musciano che ha portato il contributo della Società Botanica sul delicato tema dei rimboschimenti e della gestione del patrimonio boschivo. “Occorre ascoltare gli esperti e non chi ha interessi economici a vendere alberi o a metterli a dimora”.
    Nelle conclusioni, affidate al vice presidente del WWF Italia Dante Caserta, le associazioni hanno ribadito il proprio impegno perché la questione non si esaurisca con la fine dell’emergenza. “L’appuntamento di oggi è stato solo un inizio-ha commentato l’associazione ambientalista del panda– : i cittadini si sono stancati di solisti che salgono sul podio e pontificano su ogni cosa; chiedono invece di partecipare, di fare squadra per risolvere tutti insieme i problemi. Le associazioni ambientaliste come sempre saranno con loro”.

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *