Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Sara Cecala

L’Aquila: Le grandi donne del Novecento venerdi’ in uno spettacolo all’auditorium del parco

Venerdì 1° settembre, ore 21.00, presso l’Auditorium Parco del Castello dell’Aquila, Franca Minnucci, Anna Di Giorgio (voci recitanti), Libera Candida D’Aurelio (cantante), Antonio Scolletta (violino), Marco Di Marzio (chitarra) e la stessa Cecala al pianoforte, con la partecipazione del giornalista Angelo De Nicola, calcheranno le scene raccontando l’amicizia tra Matilde Serao, scrittrice e giornalista (moglie, tra l’altro, dello scrittore Edoardo Scarfoglio, nato a Paganica), prima donna italiana fondatrice di un giornale, Il Giorno (e co-fondatrice de Il Mattino di Napoli e de Il Corriere di Roma), ed Eleonora Duse, la “divina” che incantò con le sue appassionate interpretazioni teatrali il pubblico italiano e d’oltreoceano.

L’evento intreccerà, inoltre, le vicende dell’impegno civile delle madri dei desaparecidos argentini all’amore violato ed annientato dalla barbarie umana, un fil rouge per una riflessione corale sul ruolo femminile nella storia contemporanea.

“Ho curato il testo – dice Sara Cecala – e la scelta del repertorio musicale affidandoli alla bravura di Franca e di Anna e al talento di Candida, tre amiche di spiccata sensibilità artistica, donne impegnate nella cultura e nell’arte che rappresentano l’Abruzzo e le sue eccellenze ben oltre i confini regionali. L’intento è quello di condividere con loro e con il pubblico, che mi auguro numeroso, un viaggio nel tempo per far riaffiorare, grazie ai versi poetici e alla voce del cuore, la musica, le stesse potenti emozioni che, a volte intrise di tenerezza e di energia vitale, altre permeate di dolore, altre ancora solamente foriere di un destino ignobile, le protagoniste del recital hanno, con determinazione e coraggio, donato senza riversa al mondo, cambiando i destini dei popoli”. L’evento, realizzato con il sostegno del Comune dell’Aquila e della Fondazione Carispaq, è ad ingresso libero.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *