Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, Lino Guanciale al Premio MuMi

Il Premio Culturale MuMi è stato fondato ed è presieduto dal compositore francavillese Davide Cavuti e nel corso degli anni il riconoscimento è stato assegnato a grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo quali Ugo Pagliai, Giorgio Albertazzi, Ambra Angiolini, Michele Placido Gabriele Cirilli, Arnoldo Foà, Grazia Di Michele, Paola Gassman, Edoardo Siravo, Dacia Maraini e ha coinvolto associazioni che operano in favore dei più deboli quali l’Arda, l’Ail, Amico, Unicef, Fondazione Il Cireneo, etc.
L’iniziativa, che coniuga la cultura con la solidarietà, rientra negli appuntamenti di “A Cena con gli Artisti” con il sostegno del Comune di Francavilla al Mare ed è organizzata in collaborazione con la “Stagione dei Concerti e del Teatro F.P. Michetti” e l’”Associazione MuTeArt”.
Per la quattordicesima edizione, il Premio MuMi ha assegnato il riconoscimento per la sezione ”Miglior attore dell’anno” a Lino Guanciale, il re delle fiction italiane, abruzzese doc e attivo oltre che in Tv anche al Cinema e in Teatro.
Guanciale è reduce dallo straordinario successo dello spettacolo “Itaca” con le musiche originali e la regia del francavillese Davide Cavuti, con cui collabora da molti anni sia in teatro che al cinema.
“Non bisogna eludere l’obbligo morale di occuparsi dei più deboli nella cultura dell’amore e del rispetto che ha bisogno però di concretizzarsi nell’agire di ciascuno di noi” ha commentato il presidente Davide Cavuti in una nota di presentazione dell’evento.
Durante la serata interverrà l’associazione con il “Progetto Noemi”, che riceverà il riconoscimento come “Associazione impegnato nella solidarietà”. Il “Progetto Noemi” è presieduto da Andrea Sciarretta, padre di Noemi, bambina affetta dalla SMA (Atrofia Muscolare Spinale), malattia genetica rara, caratterizzata dalla degenerazione dei motoneuroni della corna anteriore del midollo spinale. Durante la serata ci sarà inoltre una raccolta fondi in favore della ricerca contro la SMA.

Il premio, come ogni anno, viene realizzato in terracotta, dai ragazzi dell’Associazione Orizzonte presieduti da Michela Mattoscio.
Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, proprio grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo “I Fatti di Fontamara” (prodotto dal “Teatro di Roma”); successivamente hanno lavorato nel film “Vallanzasca, gli angeli del male” diretto sempre da Placido e presentato al “Festival del Cinema di Venezia” nel 2010. Recentemente Davide Cavuti ha firmato la regia del film-documentario “Una romantica avventura” sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° “Festival del Cinema di Venezia”. Ad agosto 2017 Guanciale è stato il protagonista dello spettacolo “Itaca” che ha debuttato a Pescara al Teatro D’Annunzio.

Attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, Lino Guanciale è reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al “Teatro Argentina” di Roma registrando il tutto esaurito. Guanciale è considerato il “golden-boy” della fiction italiana: è stato protagonista infatti di vere e proprie serie di successo seguitissime dal pubblico quali: Una grande famiglia, regia di Riccardo Milani, Che Dio ci aiuti, La dama velata, regia di Carmine Elia – serie TV, 12 episodi (2015), Non dirlo al mio capo, regia di Giulio Manfredonia – serie TV, 12 episodi (2016),L’allieva, regia di Luca Ribuoli – serie TV, 12 episodi (2016), I Medici, regia di Sergio Mimica-Gezzan – serie TV – voce di Cosimo de’ Medici (2016), La porta rossa, regia di Carmine Elia – serie TV (2017). Nel 2017 ha ricevuto il Premio Flaiano come co-protagonsita del film “Un’avventura romantica” con la regia di Davide Cavuti e il Cineciak d’oro per il film “I Peggiori” diretto da Vittorio Alfieri.

Guarda anche

Pescara, in arrivo il Ciattè d’oro per Luca de Meo, Ceo di Renault Group

Pescara, 14 aprile 2025 – Il Comune di Pescara conferirà il Ciattè d’oro a Luca …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *