Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giulianova Approvato il bilancio della Julia Rete

Giulianova  – Approvato nel pomeriggio di ieri, 29 giugno, il bilancio consuntivo di Julia Rete, la partecipata del Comune che si occupa di gestione e manutenzione della rete del gas-metano sul territorio comunale.
Il patrimonio netto ammonta a 1.531.847 euro. L’utile al netto delle imposte è di 316.576 euro mentre la somma dovuta al Comune per canone di gestione della rete è di 431.920 euro.

“Rispetto alle cifre dello scorso anno – dichiara Antonio Marinozzi, amministratore unico della società – c’è un leggero decremento dovuto al calo dei volumi vettoriati. In altre parole si è avuta una diminuzione dei consumi di gas metano del 6,5%. Pesano, evidentemente, le condizioni climatiche avutesi nel 2016, anno caratterizzato per gran parte da temperature miti, ma anche la crisi economica. Per cui molte famiglie hanno cercato di diminuire i consumi anche ricorrendo a fonti di riscaldamento alternative. Nonostante tutto, la società continua a rimanere un sicuro patrimonio per la collettività perché gli utili accantonati vanno a beneficio dei cittadini, in quanto rientrano nel bilancio comunale. Non dimenticando poi il canone garantito annualmente al Comune che è costantemente di circa 500.000 euro. Insomma”, continua Marinozzi, “risorse importanti per ogni giuliese. Naturalmente – prosegue Marinozzi – continuiamo nell’opera di efficientamento della rete dando risposte assai sollecite a tutti coloro che richiedono gli allacci. Lo indicando d’altronde le cifre: 96 i sopralluoghi effettuati; 216 i contatori sostituiti; 120 i nuovi gruppi di misura installati e 24 quelli per grandi operatori con telelettura e gestione ad accesso remoto messi in funzione. E, ancora, circa 50 chilometri di ricerca delle fughe di gas sull’intera rete ed attività call center di pronto intervento con 362 interventi e relativa messa a norma. Azioni, queste, effettuate in un contesto normativo in forte evoluzione che vede la Julia Rete coinvolta in un grande sforzo di innovazione sotto il profilo tecnologico”.
“Julia Rete”, dichiara il sindaco Francesco Mastromauro. “si conferma dunque una partecipata virtuosa per la nostra città e, grazie ad un costante e serio lavoro, peraltro impostato su basi di grande professionalità da parte del dottor Antonio Marinozzi, assai efficiente e rispondente alle esigenze del territorio”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *