Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

CULTURA: DOMANI A PENNE INAUGURAZIONE MOSTRA “TERRA AUTENTICA”

Il progetto, che è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione PescarAbruzzo, prevede il coinvolgimento di una serie importante di enti ed istituzioni come la Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo ed il Molise, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, l’Archivio di Stato di Pescara ed il Polo Museale dell’Abruzzo.
Comprende una serie di iniziative per valorizzare quest’area tra le quali la mostra storico documentaria “Storia in Comune” che intende far conoscere la storia di ciascun comune grazie ai documenti conservati nei loro archivi. Non è mancato il coinvolgimento delle scuole del territorio (primaria e secondaria di primo grado) grazie ai laboratori didattici “A scuola con i monaci” condotti dalla dott.ssa Annalisa Massimi.

Dal 1 luglio, la mostra “Storia in Comune” farà tappa a Penne. L’evento d’apertura si terrà in Piazza Luca da Penne presso la sala D’Angelosante, sabato 1 luglio, alle ore 17:30. Sarà successivamente possibile visitarla tutti i giorni, fino al 10 luglio, dalle 16:30 alle 19:30.

“La città di Penne è entrata con grande entusiasmo in questo progetto – spiega l’assessore al patrimonio Gilberto Petrucci – poiché crede che sia l’occasione per un intera area di riscoprire e riappropriarsi della propria storia e della propria cultura anche con risvolti turistici. Penne inoltre possiede un archivio storico molto importante e questa rappresenta un’ulteriore occasione per valorizzarlo”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *