Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Siacquajje. Orsogna, fine ‘800. Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara

    Pianella : Conferenza “Antichi gioielli nella tradizione abruzzese”

    Adriana Gandolfi svolge attività di ricerca e documentazione demo-etno-antropologica per il territorio abruzzese e molisano. Ha operato a lungo nel Museo delle Genti d’Abruzzo, dove ha formato la sua professionalità tecnico-scientifica, partecipando attivamente alla sua realizzazione. Socia dell’A.I.S.E.A..(Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche); Socia fondatrice dellaS.I.M.B.D.E.A. (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-etno-antropologici ); collabora con Università ed Enti diversi in progetti legati alla promozione ed allo sviluppo dell’identità culturale del territorio. Insegnante esperto in “Storia dell’oreficeria” presso l’Istituto Statale d’Arte di Lanciano E’ stata insignita del “Premio Scanno” per la sezione delle “Tradizioni popolari” nel 1999 Ha curato l’allestimento di Mostre ed esposizioni dedicate alle espressioni artistiche dell’ artigianato d’eccellenza:“Art’in villa”;
    Teramo 1997/1998; “L’oro d’Abruzzo, artigianato d’arte e di tradizione dai monti alla marina”; Pescara edizioni 1999/2000 E’ stata consulente dell’Ente Mostra Artigianato della Majella di Guardiagrele per la realizzazione delle esposizioni tematiche legate alle Sezioni in Concorso, come: La presentosa, un gioiello abruzzese fra tradizione e innovazione (agosto 1996); Sciacquajje orecchini d’Abruzzo (agosto 2001); Rosoni e simboli solari in Abruzzo (agosto 2002). Incaricata quale consulente scientifico per l’allestimento di Musei demo-antropologici regionali, per le amministrazioni comunali di Tossicia (TE), Villavalelonga (AQ), Roccascalegna (CH). Già coordinatrice delle “Attività Didattiche Integrative” dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Pescara. Attualmente lavora presso la Regione Abruzzo occupandosi dei patrimoni culturali e demo-antropologici del territorio. Nell’ultimo decennio si è distinta come
    studiosa di oreficeria a carattere etnografico e tradizionale; autrice di numerosi saggi ed articoli.

     

    Guarda anche

    Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

    Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *