Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Abruzzesi preneandertaliani: a Valle Giumentina scavi archeologici rivelano vite di 500.000 anni fa

La Valle Giumentina, esplorata per la prima volta negli anni ’50,  è diventata in poco tempo un sito-chiave della Preistoria e del Quaternario italiano ed europeo per la definizione delle culture preistoriche nella penisola italiana e nel bacino mediterraneo. Il progetto, finalizzato a ricostruire i modi di vita dei gruppi umani preneandertaliani che hanno occupato la zona tra 600 000 e 300 000 anni fa, è ora tema di un film documentario che l’Università Cote d’Azur (Nizza), in collaborazione con il ministero della ricerca francese, sta girando nel villaggio preistorico nei pressi di Abbateggio.

I risultati tema della ricerca, la tipologia di campagna di scavi e le testimonianze umane scoperte nell’area, risalenti a 500.000 anni fa, saranno oggetto di una conferenza stampa. che si svolgerà domani, venerdì 23 giugno alle ore 10,30,nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara e alla quale interverranno Antonio Di Marco, Sindaco di Abbateggio e Presidente della Provincia di Pescara, Elisa Nicoud, archeologa, responsabile della campagna di scavi, Fabio Fusco, paleontologo, Pierre Gaignard, cineasta.

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *