Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sinistra Italiana : “Una Regione con l’acqua alla gola”

Teramo – Sabato 17 Giugno presso la sala polifunzionale della provincia si è tenuto il secondo incontro pubblico promosso dall’Osservatorio indipendente sull’Acqua del Gran Sasso con al centro il tema della messa in sicurezza del bacino idrico tra i più importanti d’Europa. L’Osservatorio ha avuto il merito di tenere accesi i riflettori e l’attenzione pubblica ben oltre i giorni dell’emergenza promuovendo informazione e conoscenza e nel corso di questo secondo appuntamento si è confrontato con i rappresentanti del Parco nazionale, dell’autostrada, del laboratorio di fisica nucleare e della Regione Abruzzo rappresentata dal vice-presidente Giovanni Lolli.

“Essendo stati l’unico partito politico rappresentato in Parlamento ad adoperarsi immediatamente con l’interpellanza urgente dell’On. Pellegrino riteniamo assolutamente insufficienti le risposte e l’approccio con cui Lolli (che pure ha ammesso i ritardi della Regione) ha affrontato l’incontro di Sabato”. E’ quanto affermano Stefano Ciccantelli – segretario provinciale Sinistra Italiana Teramo e Daniele Licheri – segretario regionale Sinistra Italiana Abruzzo .

Sinistra italiana prende ad esempio del suo malcontento quello che chiama come il  “niet” pronunciato sulla richiesta da parte dell’Osservatorio di essere presente  all’interno del comitato regionale formalizzato da tempo, e che fa sapere, soltanto in seguito all’ultima emergenza è tornato a riunirsi con più frequenza.

“Una richiesta sacrosanta da parte di una realtà esterna con più di 10 associazioni coinvolte che avrebbe potuto rappresentare un valore aggiunto per il lavoro del comitato –spiegano Ciccantelli e Licheri–e che invece è stata respinta con una risposta confusa basata prima sul fatto che sono stati previsti solo i rappresentanti degli enti locali e poi sulla natura “tecnica” dell’organismo in questione”.

In seguito alle domande dal pubblico sul bisogno di una maggiore informazione e coinvolgimento di associazioni e cittadinanza i dirigenti SI evidenziano nella nota con amaro sarcasmo quella che definiscono “la massima concessione da parte di Lolli”, ovvero l’apertura di un sito internet e la disponibilità a partecipare a degli incontri come quello di Sabato, da tenersi subito dopo le riunioni del comitato regionale.

“Vogliamo ricordare che la trasparenza non è un’opinione o una concessione di chicchessia –commentano Licheri e Ciccantelli– ma un principio fondamentale regolato da leggi dello stato a cui gli enti locali devono attenersi, è  questa l’idea di sussidiarietà e partecipazione della Regione Abruzzo ? Riteniamo inoltre inaccettabile che sempre Lolli abbia di fatto “sorvolato” sulla questione degli 84 milioni di euro del commissario Balducci preferendo puntare sulla proposta definita come “radicale” di una nuova captazione su cui per ora gli unici elementi di certezza sono i costi ingenti e i tempi lunghi e che sotto il profilo ambientale rischia di essere pericolosa invece che risolutiva. Mentre servirebbe una decisa inversione di rotta da parte degli enti e delle istituzioni coinvolte la Regione Abruzzo continua ad avere l’acqua alla gola annaspando tra promesse e pesanti responsabilità”.

 

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *