Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il notaio pescarese Massimo D’Ambrosio entra nel Kronberg Circle di Francoforte

Pescara– E’ il pescarese Massimo D’Ambrosio uno dei cinque notai italiani entrati a far parte del prestigioso Kronberg Circle di Francoforte, la prima rete di uffici notarili di tutto il mondo nata per fornire ai cittadini un supporto internazionale e transnazionale. L’associazione raggruppa non più di cinque notai per ogni paese della Comunità Europea, scelti tra i più noti a livello scientifico e professionale. In Italia, oltre a D’Ambrosio, sono già membri i notai Paolo Broccoli, Angelo Busani, Clarissa Fonda e Giovanna Pasciucco.

L’organizzazione, nata su iniziativa di Pascal De Roeck, già presidente della Reale federazione dei notai belgi, ha come fine quello di coordinare il notariato nei suoi aspetti operativi e scientifici tra tutti i paesi della Comunità Europea: dal punto di vista professionale, per assicurare ai cittadini un servizio più efficiente di supporto internazionale e transnazionale; e dal punto di vista istituzionale, coordinando gli sforzi della categoria notarile mondiale verso obiettivi al passo coi tempi.

Oggi il Kronberg Circle riunisce notai con sedi in 12 nazioni e continua ad espandersi. Momento importante del circolo è la riunione annuale, nella quale si condividono le esperienze e si pianificano gli obiettivi. Pochi giorni fa, è stato proprio il notaio pescarese a presentare una sua relazione al convegno annuale di Francoforte.

“Sono orgoglioso di far parte del Kronberg Circle”, afferma Massimo D’Ambrosio, “è grazie a questa organizzazione che il cittadino può avere il supporto di una rete di uffici notarili in tutto il mondo, con specifica esperienza nazionale e internazionale, a prescindere dal paese in cui ci si trova, e indipendentemente dal luogo nel quale si vuole trattare l’affare. I membri del circolo applicano, verso i cittadini di tutti i paesi, gli standard di qualità più elevati a livello europeo”.

Il circolo non si vuole sostituire alle organizzazioni istituzionali e politiche, ma ha il fine di offrire un contributo privato e volontaristico da parte dei professionisti più noti d’Europa al dibattito politico, sociale e giuridico per il progresso della società e per il miglior servizio degli scambi transnazionali.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *