Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
I mezzi degli ospiti e dei lavoratori dell'hotel spazzati dalla violenza della slavina . Ph cortesia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS

Il Comitato vittime di Rigopiano, ronde e denunce contro il turismo macabro

Pescara – “Domenica 18 giugno alle ore 9.00, a 5 mesi dalla tragedia dell’hotel Rigopiano che ha distrutto le nostre vite, il “Comitato vittime di Rigopiano” si radunerà presso la “Baita della Sceriffa”, a pochi chilometri dal luogo del disastro, per parlare delle prossime imminenti mosse” è quanto annunci aGianluca Tanda Presidente del Comitato Vittime di Rigopiano.

In particolare fa sapere Tanda nell’incontro verrà affrontato l’argomento del “TURISMO MACABRO”.
“Infatti, vista la totale passività delle istituzioni nell’adottare misure che impediscano in modo efficace ai visitatori di accedere nell’area posta sotto sequestro, abbiamo deciso di organizzare noi un servizio di ronda per sorvegliare l’area. Ogni fine settimana noi membri del comitato, –spiega il portavoce Tanda– abbigliati con magliette realizzate per l’occasione ed attrezzati con tende e radio per la comunicazione , ci alterneremo presso una postazione appositamente studiata da cui è possibile controllare tutta l’area dell’hotel e, attraverso binocoli ed una macchina fotografica con obiettivo speciale a lungo raggio, fotograferemo chiunque oltrepassi il limite della zona rossa senza autorizzazione, consegnando successivamente le foto alle forze dell’ordine e sporgendo adeguata DENUNCIA”.
“Con l’occasione, in ricordo dei nostri angeli,–informa il comitato dei parenti delle vittime– vi sarà la celebrazione di una messa di commemorazione e la deposizione di 29 fiori e una corona presso il canalone, lì dove è passata quella valanga che ha cancellato per sempre i sogni dei nostri cari”.

SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL ROGO LONDINESE

Il “Comitato vittime di Rigopiano”, inoltre nella nota esprime la massima solidarietà e la massima vicinanza nei confronti dei familiari delle vittime dell’incendio di Londra, in particolare nei confronti dei genitori dei nostri connazionali Marco e Gloria: “hanno passato esattamente come noi momenti interminabili di angoscia, –commenta Tanda– in cui non riuscivano ad avere alcuna notizia dei propri cari. Sono momenti bruttissimi, in cui migliaia di pensieri al secondo offuscano la mente, ed anche a Londra come a Rigopiano vi sono state vittime per una tragedia esclusivamente costruita dall’uomo”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *