Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

l’Abruzzo dei borghi protagonista al MIBACT

La giornata abruzzese è stata animata dalla presenza di sette borghi (Guardiagrele, Scanno, Palena, Civitella Alfedena, Sante Marie, San Vincenzo Valle Roveto e Lettopalena) che hanno allestito nello spazio interno delle Terme l’esposizione dei prodotti tipici e della tradizione popolare abruzzese. Un bello spaccato di vita per una regione che proprio sul fronte dei borghi ha molto da dire. Ad accogliere gli ospiti l’Orchestra popolare del Saltarello, figlia di un progetto musicale nato da un’operazione di ricerca e rivalutazione della tradizione, con un repertorio di brani e balli popolari rivisitati in chiave moderna ed innovativa. Poi è stata la volta del gruppo musicale “Melodie nei Borghi” che ha proposto brani tipici della tradizione popolare abruzzese rivisti in chiave moderna.

Ad aprire la giornata abruzzese è stato il vicepresidente con delega al Turismo Giovanni Lolli. “E’ un’offerta del turismo nazionale quella dei Borghi, nella quale l’Abruzzo può dire molto – ha esordito Giovanni Lolli -. I nostri borghi hanno capacità attrattiva molto elevata grazie soprattutto al valore della tradizione, alla vivibilità dei borghi stessi, alla capacità di generare servizi. L’iniziativa del Mibtac, concordata peraltro con tutte le regioni, ci ha trovato pronti a presentare il meglio della nostra offerta turistica. L’obiettivo Regioni-Governo è di convogliare una parte dei consistenti flussi turistici delle grandi mete internazionali di arte e cultura verso i piccoli centri e in particolare verso quei borghi che hanno capacità attrattiva. Noi siamo pronti a raccogliere la sfida – prosegue Lolli – ma i Borghi vanno accompagnati nel percorso di crescita turistica sia sul fronte della ricettività sia su quello dei servizi. In questo senso, la Giunta regionale ha stabilito di erogare in favore dei piccoli borghi risorse per oltre 16 milioni di euro che serviranno a migliorare il decoro urbano”.

La scelta del Ministero sui Borghi rientra in quella strategia nazionale sul turismo che vuole che ogni anno venga individuato un settore di promozione sotto il brand Italia. L’anno scorso è stato l’anno dei Cammini, quest’anno i Borghi, ma “posso dire – aggiunge Lolli – che è una strategia che le Regioni condividono appieno perché focalizza la promozione turistica ed evita dispendiose fughe in avanti. Su questo punto, e parlo in qualità di coordinatore nazionale delle regioni, c’è un’ampia convergenza di vedute e strategie tra il Governo nazionale e le regioni stesse che lascia ben sperare per il prodotto turistico italiano nel suo complesso”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *